20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Lampada al deuterio nell’ UV.<br />

Il cambio lampada è computerizzato.<br />

Il rivelatore è un fotomoltiplicatore.<br />

2.2 Lo spettrofotometro compatto<br />

La catena di misura utilizzata comprende: uno spettrofotometro compatto [7], le<br />

fibre ottiche, le lenti di trasmissione e ricezione, la cella di misura contenente il<br />

fluido in esame, un computer portatile (PC).<br />

Per interfacciare il PC allo spettrofotometro, è stata usata una scheda di<br />

acquisizione dati. La catena di misura è schematizzata nella figura 1.<br />

La sorgente luminosa presente nello spettrofotometro è realizzata utilizzando due<br />

LEDs [8-9], opportunamente accoppiati e lanciati in fibra ottica.<br />

Uno dei LED ha spettro di emissione nominale con il massimo alla lunghezza<br />

d’onda <strong>del</strong> rosso intorno a 660 nm, l’altro è un LED ”bianco”, con radiazione<br />

prevalente nel blu ed è drogato con elementi elettro-fluorescenti i quali, eccitati<br />

nella radiazione <strong>del</strong> blu, producono un plateau nello spettro alle lunghezze d’onda<br />

intermedie tra il verde e il giallo.<br />

Le sorgenti sono termoregolate per funzionare ad una temperatura costante che può<br />

essere selezionata tramite il software di controllo. Il sistema di termoregolazione<br />

consiste in una cella Peltier bipolare che garantisce il raffreddamento e il<br />

riscaldamento dei LEDs. Questo permette di ottimizzare stabilità di potenza e di<br />

frequenza di emissione dei LEDs stessi.<br />

Fig. 1 – Catena di misura: Computer, Scheda di acquisizione dati, Spettrofotometro, Fibre<br />

Ottiche, Cella di Misura<br />

Il sistema di controllo consente di impostare due correnti di alimentazione <strong>del</strong>le<br />

sorgenti, tali che con misure relative alla cella piena di acqua deionizzata, il<br />

“bianco”, l’uscita corrisponda in un caso ad un segnale vicino alla saturazione dei<br />

fotorilevatori <strong>del</strong>lo spettrofotometro e l’altro alla metà <strong>del</strong> primo.<br />

Questa regolazione ha permesso di ottimizzare la sensibilità <strong>del</strong>la catena di misura.<br />

Gli spettri di emissione, rispettivamente per la corrente maggiore e quella minore,<br />

sono rappresentati nelle figure 2a e 2b.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!