20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stanno alla base <strong>del</strong>l’agricoltura di precisione, ricorrendo all’azienda MC2 srl in<br />

collaborazione con l’Università de<strong>gli</strong> Studi di Milano, con il finanziamento <strong>del</strong>la<br />

Regione Lombardia e <strong>del</strong>la Provincia di Brescia. È stata condotta una prova che ha<br />

previsto l’impiego di dati originati da sensori multispettrali finalizzata alla stesura<br />

di una mappa <strong>del</strong> vigneto Franciacorta tematizzato in relazione al vigore<br />

vegetativo, alla produzione ad ettaro, al contenuto zuccherino e al contenuto<br />

acidico.<br />

Il ricorso a queste nuove tecnologie si motiva in quanto esse sono in grado di<br />

assicurare i seguenti risultati:<br />

� elevato detta<strong>gli</strong>o e precisione <strong>del</strong> dato di maturazione <strong>del</strong>le uve;<br />

� elaborazione di un mo<strong>del</strong>lo in grado di estendere ad ampie superfici vitate i dati<br />

raccolti in aree campione;<br />

� rapidità di produzione <strong>del</strong> dato su ampie superfici;<br />

� facile e immediata leggibilità <strong>del</strong>l’immagine prodotta;<br />

� immediata trasferibilità via web <strong>del</strong>le informazioni prodotte.<br />

L’esperienza riportata è localizzata in Franciacorta, territorio vocato alla<br />

vitienologia <strong>del</strong>la provincia di Brescia che si estende su circa 18.000 ha dei quali<br />

nel 2002 circa 1860 vitati e di cui circa 1250 destinati a Franciacorta docg (Tab. 1).<br />

114<br />

Tab. 1 – Estensione dei vigneti iscritti alle denominazioni di origine Franciacorta<br />

Franciacorta<br />

Terre di<br />

Franciacorta<br />

bianco doc<br />

Terre di<br />

Franciacorta<br />

rosso doc<br />

Sup. iscritta<br />

albo 1999<br />

907<br />

334<br />

398<br />

Sup. iscritta<br />

albo 2000<br />

1.016<br />

393<br />

Sup. iscritta<br />

albo 2001<br />

1.147<br />

I rilievi <strong>del</strong> dato multispettrale sono stati effettuati utilizzando un sensore costituito<br />

da una camera digitale multispettrale aereomontata basata su tecnologia CCD, che<br />

produce immagini in quattro bande di 1500 x 1000 pixel ciascuna nelle lunghezze<br />

d’onda corrispondenti al blu, verde, rosso e vicino infrarosso. Le immagini sono<br />

state acquisite a una risoluzione di 3 x 3 m per pixel (poi portate a 1 x 1 m solo ai<br />

fini <strong>del</strong>la stampa in scala).<br />

In estrema sintesi, la logica <strong>del</strong> metodo proposto si basa sullo schema proposto in<br />

Fig. 1.<br />

445<br />

553<br />

487

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!