20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In fig. 5 sono riportati i risultati <strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong> fattore di riflessione spettrale<br />

ottenuti per i sette campioni. Ciascun grafico mostra la media <strong>del</strong> fattore di<br />

riflessione spettrale ottenuto (cerchi) e i valori certificati dal NPL (quadretti neri). I<br />

punti sperimentali sono accompagnati dalle barre di errore lungo l’asse <strong>del</strong>le<br />

ordinate che rappresentano la deviazione standard <strong>del</strong>la media.<br />

Si noti come l’accordo tra i fattori di riflessione spettrale misurati e quelli certificati<br />

sia buono anche nella zona dove questi sono bassi e presentano picchi e flessi. Per<br />

un confronto quantitativo è stata stimata l’accuratezza <strong>del</strong>la misura, intesa come la<br />

capacità <strong>del</strong>lo strumento di riprodurre spettri confrontabili con quelli certificati,<br />

calcolando per ciascun campione il valore medio <strong>del</strong>lo scarto assoluto tra i fattori di<br />

riflessione spettrale misurato e certificato interpolati a passi di 1 nm (Tab. 1).<br />

Tab 1. Valore medio <strong>del</strong>lo lo scarto assoluto tra i fattori di riflessione spettrale misurato e<br />

certificato interpolati a passi di 1 nm<br />

68<br />

CAMPIONE<br />

Smedio<br />

VERDE<br />

0,9%<br />

ROSA<br />

1,5%<br />

ARANCIO<br />

1,4%<br />

ROSSO<br />

1,4%<br />

BLU<br />

1,5%<br />

CIANO<br />

0,6%<br />

GIALLO<br />

E’ stato inoltre verificato che l’incidenza sul valore <strong>del</strong> fattore di riflessione<br />

spettrale <strong>del</strong>le sollecitazioni subite dalla fibra durante la scansione fosse inferiore<br />

a<strong>gli</strong> errori statistici legati alla ripetibilità <strong>del</strong>la misura [8-9].<br />

Infine, sono stati calcolati i valori tristimolo (X, Y, Z) e conseguentemente le<br />

coordinate di cromaticità (x, y) e la luminanza Y a partire dai dati sperimentali e<br />

anche in questo caso i valori ottenuti sono stati confrontati con i valori certificati<br />

dal NPL (Tab. 2).<br />

Tab. 2 – Confronto tra la luminanza (Y) e le coordinate cromatiche (x, y) misurate e<br />

certificate dal NPL. ΔY,Δx e Δy rappresentano il valore assoluto <strong>del</strong>lo scarto.<br />

Y Ycert ΔY x xcert Δx y ycert Δy<br />

1,7%<br />

Arancio 40,9 38,8 2,1 0,48 0,49 0,01 0,39 0,38 0,01<br />

Blu 6,92 6,58 0,34 0,27 0,26 0.01 0.25 0,25 0.0<br />

Ciano 24,1 24,2 0,10 0,22 0,22 0,00 0,26 0,26 0,00<br />

Giallo 66,3 64,6 1,70 0,42 0,43 0,01 0,46 0,46 0,00<br />

Rosso 19,8 17,8 2,00 0,44 0,45 0,01 0,33 0,33 0,00<br />

Verde 27,4 26,6 0,80 0,28 0,28 0,00 0,39 0,39 0,00<br />

Rosa 18,9 17,1 1,8 0,38 0,37 0,01 0,32 0,31 0,01

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!