20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

126<br />

Fig. 5<br />

Il software comanda poi attraverso la porta seriale il movimento <strong>del</strong> campione o<br />

<strong>del</strong>le ottiche in modo da acquisire, linea dopo linea, l'intera superficie d'interesse.<br />

Spectral Scanner ricostruisce così immagini 2D rendendo disponibili <strong>gli</strong> spettri<br />

(con le risoluzioni spettrali e spaziali <strong>del</strong>le ottiche) di ciascun punto di queste.<br />

4. Correlazione dei valori strumentali con la risposta <strong>del</strong>l’occhio umano<br />

Con la spettrometria di immagine è quindi possibile quantificare le differenze di<br />

colore attraverso normali parametri colorimetrici quali ad esempio le coordinate L,<br />

a e b <strong>del</strong> sistema CIEL*a*b*. Lo Spectral Scanner esegue una scansione <strong>del</strong>la<br />

porzione di superficie prescelta e produce numerose misurazioni puntuali. Via<br />

software vengono miscelate le coordinate di ogni punto con l’ottenimento di un<br />

colore in tinta unita le cui variabili colorimetriche rappresentano la media<br />

matematica di ogni singolo pixel (figura 6).<br />

Area<br />

misurata<br />

Fig. 6<br />

Tuttavia, all’atto pratico <strong>del</strong> confronto dei risultati strumentali in Delta E con la<br />

risposta visiva su diversi campioni è apparso subito evidente che le sole coordinate<br />

L, a e b non sono sufficienti a fornire indicazioni universalmente valide per tutti i<br />

colori stampati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!