20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 1 – Vista parziale <strong>del</strong> MIR. Si notano il sistema goniometrico, lo spettrografo e il<br />

rivelatore CCD <strong>del</strong> primo sottosistema. Coperti dal monocromatore il laser e il sistema<br />

goniometrico per il riferimento dimensionale. Il secondo sottosistema e i proiettori per<br />

l’illuminazione sono installati separatamente.<br />

182<br />

0,06<br />

0,05<br />

0,04<br />

0,03<br />

0,02<br />

0,01<br />

0,00<br />

300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850<br />

Fig. 2 – Esempio di immagine acquisita a bassa risoluzione dimensionale e alta risoluzione<br />

spettrale con il primo sottosistema (“gruppo monocromatore”). A sinistra l’immagine<br />

acquisita (riprodotta a colori) e a destra, per esempio, lo spettro <strong>del</strong>la radiazione riflessa dal<br />

punto A.<br />

W/sr m 2<br />

W/sr m 2<br />

0,06<br />

0,05<br />

0,04<br />

0,03<br />

0,02<br />

0,01<br />

0,00<br />

300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850<br />

Fig. 3 – Esempio di immagine acquisita ad alta risoluzione dimensionale e bassa<br />

risoluzione spettrale con il secondo sottosistema (“gruppo fotografico”). A sinistra<br />

l’immagine acquisita (riprodotta a colori) e a destra esempio di serie di acquisizioni spettrali<br />

riferite, per esemplificazione, allo spettro <strong>del</strong>la radiazione riflessa dal punto A <strong>del</strong>la figura 1.<br />

λ<br />

λ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!