20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tipicamente è intorno ai 50 nm, bisogna eliminare la riflessione su entrambi i lati e<br />

a tal fine andranno inseriti due coatings tra l’argento e i mezzi circostanti<br />

(substrato e aria). Si può calcolare il numero e lo spessore de<strong>gli</strong> strati costituenti<br />

tali coatings in modo abbastanza semplice [4] e il risultato dipenderà dalla<br />

lunghezza d’onda di riferimento λ0. La risposta ottica in trasmissione e riflessione<br />

sarà <strong>del</strong> tipo mostrato in Figura 4. Come si può vedere dalla figura, le prestazioni<br />

peggiorano a lunghezze d’onda più lunghe, inoltre la banda di trasmissione è<br />

troppo larga rispetto alle richieste. Con un’opportuna azione di ottimizzazione <strong>del</strong><br />

filtro si può fare in modo che la banda di trasmissione risulti più stretta e che la<br />

trasmissione fuori banda venga ridotta. Inoltre nel processo di ottimizzazione, che<br />

viene eseguito con opportuni programmi di calcolo, bisognerà imporre che il<br />

numero di strati non cambi al variare <strong>del</strong>la lunghezza d’onda di riferimento. Il<br />

risultato finale è mostrato in Figura 5 dove è riportata la risposta di un filtro<br />

metallo-dielettrico, con uno strato di argento e 26 strati dielettrici alternati di<br />

ossido di silicio e ossido di afnio, per varie lunghezze d’onda di picco. Come si<br />

può vedere la zona di bloccaggio fuori banda copre tutto il range richiesto e la<br />

larghezza <strong>del</strong>la banda di trasmissione è minore <strong>del</strong>l’1% di λ0.<br />

a b<br />

Fig. 4 – Trasmittanza T ( ) e riflettanza R ( ) di due filtri metallo-dielettrico a) con<br />

λ0=500 nm e 13 strati, b) con λ0=680 nm e 17 strati<br />

Per realizzare in pratica il filtro linearmente variabile (LVF) bisognerà variare,<br />

lungo una direzione <strong>del</strong> substrato, lo spessore <strong>del</strong> coating ed in particolare de<strong>gli</strong><br />

strati dielettrici in esso contenuti, con una legge lineare. Tale variazione sarà<br />

correlata alla variazione desiderata <strong>del</strong>la lunghezza d’onda <strong>del</strong> picco, come<br />

mostrato nell’esempio di Figura 6. La variazione di spessore di ogni singolo strato<br />

dipenderà dal suo indice di rifrazione, così per esempio nell’intervallo di lunghezze<br />

d’onda 400-1000 nm, per l’ossido di silicio si andrà da circa 70 nm a circa 170 nm<br />

mentre per l’ossido di afnio si andrà da circa 50 nm a circa 120 nm, lungo una<br />

dimensione <strong>del</strong> substrato.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!