20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

� il calcolo <strong>del</strong> valore medio W i = ( Wi0<br />

+ Wi1)<br />

caratterizzante l'acquisizione<br />

2<br />

<strong>del</strong>la sequenza;<br />

� il conseguente calcolo <strong>del</strong>la temperatura di colore secondo l'eq.3;<br />

� la scelta sul data base de<strong>gli</strong> opportuni dati di taratura, rappresentati dalla matrice<br />

C e dal coefficiente c , in base al valore tabellare più vicino alla temperatura di<br />

colore determinata al punto precedente;<br />

� il calcolo <strong>del</strong>le componenti tricromatiche, secondo l'eq. 1, e <strong>del</strong>la luminanza,<br />

W ;<br />

49<br />

secondo l'eq. 2, di ogni elemento Sij <strong>del</strong>la sequenza e di i<br />

� la memorizzazione dei dati così ottenuti su apposito file;<br />

� il calcolo <strong>del</strong>le coordinate CIELAB, secondo l'eq. 4, sulla base dei valori<br />

memorizzati al punto precedente;<br />

� la memorizzazione dei dati così ottenuti su file dedicato.<br />

Nel caso di misure in interni con sorgenti di luce artificiale, la temperatura di<br />

colore <strong>del</strong>le lampade è già nota e si conosce la matrice di rotazione. L'immagine di<br />

buio da sottrarre (sia per il bianco che per la scena) è quella ottenuta spegnendo le<br />

lampade ed acquisendo il segnale residuo dovuto ad illuminazioni diverse. È<br />

necessario l'uso di un colorimetro campione per poter fare i confronti.<br />

Nel caso di misure in esterno la sorgente dominante è il sole la cui temperatura di<br />

colore è variabile. Si deve pertanto calcolare la temperatura di colore<br />

<strong>del</strong>l'illuminante nel momento <strong>del</strong>la misura e poi usare la matrice di trasformazione<br />

corrispondente (tra le diverse matrici ricavate per calibrazione). In questo caso<br />

l'immagine di buio è quella che si ottiene acquisendo con lo shutter chiuso, dato<br />

che il sole non lo si può spegnere.<br />

4. Valutazione <strong>del</strong>le prestazioni colorimetriche<br />

Per valutare le prestazione di SVA, sono state calcolate le differenze ΔLab in unità<br />

CIE-Lab tra i valori di riferimento e quelli misurati dal SVA mediante test in<br />

trasmissione e in riflessione, eseguiti in laboratorio.<br />

I test in trasmissione sono stati effettuati utilizzando una sorgente di temperatura di<br />

distribuzione 2878 K filtrata per ottenere segnali nelle regioni <strong>del</strong> rosso con<br />

x F ∈[0,661-0,721],<br />

y F ∈[0,279-0,338],<br />

arancione con x F ∈[0,558-0,604],<br />

y F ∈[0,388-0,439],<br />

giallo con x F ∈[0,550-0,510],<br />

y F ∈[0,439-0,471],<br />

verde<br />

con x F ∈[0,<br />

294-0,261], y F ∈[0,589-0,628],<br />

e blu con x F ∈[0,211-0,166],<br />

y F ∈[0,410-0,025].<br />

La tabella 1 riporta i valori misurati, le coordinate<br />

tricromatiche ( x , y ) nominali <strong>del</strong> singolo colore e la differenza Δ Lab .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!