20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106<br />

Fig. 3 – Rappresentazione <strong>del</strong>le misure colorimetriche nel piano Ch<br />

Grazie al significato colorimetrico de<strong>gli</strong> assi a* e b* e osservando che la<br />

separazione tra i punti di misura è 10 volte maggiore sull’asse b* che sull’asse a*,<br />

possiamo immediatamente interpretare l’effetto <strong>del</strong>la verniciatura come<br />

ingiallimento, intensificato dal successivo irraggiamento.<br />

La rappresentazione nel piano Ch, visibile in Fig. 3, ribadisce il risultato<br />

precedente. Le misure sulle zone verniciate C e D si separano bene sull’asse <strong>del</strong><br />

croma, con un progressivo spostamento verso il giallo da A (zona non verniciata e<br />

non irraggiata) a C (verniciata) a D (verniciata e irraggiata). La separazione tra A e<br />

B (non verniciata, irraggiata) è qui me<strong>gli</strong>o visibile, ma pur sempre di un ordine di<br />

grandezza inferiore e di segno opposto.<br />

Gli spettri completi <strong>del</strong>le stesse zone di misura, ottenuti con la Spettrofotometria<br />

con Sfera Integratrice, mostrano molto bene la complessiva riduzione di riflessione<br />

diffusa dovuta alla vernice e l’attenuazione nella regione 400-500 nm generata<br />

dall’irraggiamento.<br />

Le misure presentate in Fig. 4 hanno una risoluzione spettrale di 10 nm e sono state<br />

eseguite in geometria d/8°.<br />

È evidente la maggiore quantità di informazioni, ma è altrettanto evidente la<br />

difficoltà di sintetizzare i risultati in frasi e concetti immediatamente comprensibili,<br />

come è stato fatto con la Colorimetria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!