20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

Fig. 1 – Il sistema SVA<br />

Due di esse (TL1 e TL2) formano la stereo-coppia <strong>del</strong> sistema SVA e sono dotate<br />

di teleobiettivi, da 105 mm di focale, in grado di inquadrare solo piccole porzioni<br />

<strong>del</strong>la scena ad alta risoluzione. Queste telecamere TL possono ruotare di angoli<br />

noti sia intorno ad assi paralleli di vergenza α1 e α2 , sia intorno all’angolo di alzo<br />

γ, per eseguire il puntamento di punti diversi <strong>del</strong>la scena.<br />

Una telecamera TL <strong>del</strong> sistema SVA è dotata di 3 filtri spettrali per la misura <strong>del</strong><br />

punto di colore <strong>del</strong>le superfici. Considerata la regione spettrale di interesse di questi<br />

filtri essi verranno indicati con R, V, B. Per fornire misure colorimetricamente<br />

utili, il segnale fornito dai filtri deve prima essere convertito nelle componenti CIE<br />

X, Y, Z mediante matrici di trasformazione, e quindi nelle componenti CIE<br />

L*a*b* con formule standard.<br />

La terza telecamera (WA) è dotata di un’ottica grandangolare che le permette di<br />

inquadrare una regione più ampia <strong>del</strong>la scena (regione di interesse) ad una<br />

risoluzione più bassa; la sua funzione principale è di supervisione e di guida <strong>del</strong>le<br />

operazioni rilevamento.<br />

Il principio di funzionamento è il seguente: ogni volta che il sistema viene posto<br />

davanti ad una scena da analizzare, esso viene orientato in modo tale da inquadrare<br />

l’intera regione di interesse con la telecamera WA di cui ne viene acquisita<br />

l’immagine in B/N. L’immagine WA viene elaborata per cercare in essa le strutture<br />

che sono di interesse per il fine che si vuole perseguire e una volta trovate, il<br />

sistema guida automaticamente i due TL a puntare o “fissare” queste strutture per<br />

eseguire su ciascuna di esse le operazioni previste. L'azione di puntamento consiste<br />

nel fare convergere l'osservazione (<strong>gli</strong> assi ottici) <strong>del</strong>la coppia stereo di telecamere<br />

sullo stesso punto <strong>del</strong>la scena. Per questo occorre confrontare il contenuto <strong>del</strong>le due<br />

immagini, riconoscere se in esse è presente la stessa scena, o parte di essa, e<br />

misurarne la disparità di rappresentazione. La misura <strong>del</strong>la disparità permetterà di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!