20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalla fibra è a sezione circolare. Il sistema è stato pensato per formare il fascio in<br />

modo che abbia una sezione ellittica che, proiettata sul rivelatore, circoscriva il<br />

rettangolo sensibile minimizzando la differenza fra le aree. In questo modo la<br />

perdita di energia viene ridotta al minimo. Per collimare il fascio si è scelto di<br />

utilizzare uno specchio parabolico fuori asse e per renderlo ellittico uno specchio<br />

cilindrico concavo. L’idea seguita è quella di intercettare con il rivelatore il fascio<br />

collimato dallo specchio parabolico e riflesso a 45° dallo specchio cilindrico alla<br />

distanza opportuna. In Fig. 3 è mostrato il progetto ottico <strong>del</strong>l’adattatore: si tratta di<br />

uno specchio parabolico off-axis di diametro 50.8 mm e angolo di inclinazione 90 °<br />

e di uno specchio ellittico concavo di 60 mm di diametro e raggio di curvatura 300<br />

mm.<br />

Fig. 3 – Progetto ottico <strong>del</strong>l’adattatore. Specchio1: specchio parabolico fuori asse,<br />

specchio2: specchio concavo cilindrico.<br />

La scelta <strong>del</strong> rivelatore è stata fortemente condizionata dall’obiettivo di ottere una<br />

frequenza di campionamento di 500 Hz. Considerati i valori anche di pochi<br />

percento <strong>del</strong> fattore di riflessione spettrale caratteristici de<strong>gli</strong> strati pittorici, la<br />

necessità di minimizzare l’irraggiamento <strong>del</strong>le superfici indagate e l’acquisizione<br />

de<strong>gli</strong> spettri con l’ottica di raccolta in movimento, il vincolo sul tempo di<br />

integrazione <strong>del</strong> segnale riflesso dal singolo punto ha implicato la ricerca di un<br />

sensore caratterizzato da elevata frequenza di aggiornamento ed elevata sensibilità<br />

in termini di A/W. Inoltre il carattere multispettrale <strong>del</strong>la misura ha orientato la<br />

scelta verso un array di rivelatori in modo da poter misurare simultaneamente il<br />

segnale per bande, in tutto l’intervallo spettrale di indagine. Il sensore utilizzato è<br />

un fotomoltiplicatore multianodo (prodotto in versione perzialmente customizzata<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!