20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“medie” <strong>del</strong>l’intero vigneto, pur nella consapevolezza <strong>del</strong>l’esistenza di differenze<br />

rimarchevoli nelle condizioni vegetative e produttive <strong>del</strong>le diverse vigne.<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

y = -0,0009x 2 - 0,0217x + 22,501<br />

R 2 = 0,5614<br />

CL_3_BRIX<br />

0<br />

40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

y = 0,003x 2 - 0,1275x + 7,7528<br />

R 2 = 0,6811<br />

CL_3_ACT<br />

0<br />

40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90<br />

Fig. 3<br />

Analogamente si procede per il grado di maturazione e le analisi <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche organolettiche <strong>del</strong>l’uva al fine di decidere il momento opportuno per<br />

la vendemmia. Per di più, in questa fase specifica e decisiva, generalmente si opera<br />

verificando non tutti i vigneti, ma alcuni di essi, considerati significativi per<br />

estensioni anche vaste.<br />

Tante di queste differenze vanno sicuramente a influire sulla produzione sia a<br />

livello qualitativo, sia a livello quantitativo. Ovviamente, sotto il profilo enologico<br />

ciò è difficile da rilevare in quanto la lavorazione riguarda l’intera produzione <strong>del</strong><br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!