20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– R( λi ) è il fattore di riflessione spettrale misurato;<br />

– Δ λi<br />

è la banda passante <strong>del</strong>lo spettrofotometro di misurazione;<br />

– K è un fattore di normalizzazione così definito:<br />

12<br />

K =<br />

∑<br />

i<br />

100<br />

y( λ ) S(<br />

λ ) Δλ<br />

i i i<br />

La misurazione <strong>del</strong> colore, secondo le equazioni (1), è ricondotta alla misurazione<br />

<strong>del</strong> fattore di riflessione spettrale R( λ i ) poiché le altre grandezze sono tutte<br />

tabulate. Esse dicono inoltre che la misurazione <strong>del</strong> fattore di riflessione spettrale<br />

di uno strato pittorico equivale alla misurazione <strong>del</strong>le sue coordinate<br />

colorimetriche. Non è vero il viceversa: note le coordinate colorimetriche di uno<br />

strato pittorico, si possono sempre trovare molti fattori di riflessione spettrale che<br />

le determinano. Su questo fatto si basa la riproduzione metamerica <strong>del</strong> colore<br />

ottenuta con miscele di colori diversi. Il fenomeno <strong>del</strong> metamerismo, se da una<br />

parte agevola la riproduzione <strong>del</strong> colore, comporta dall’altra la dipendenza <strong>del</strong><br />

colore dalla sorgente luminosa che lo determina; un fatto grave che genera notevoli<br />

contenziosi commerciali e che può avere conseguenze drammatiche nel caso <strong>del</strong><br />

restauro di dipinti. Quanto successo alla National Gallery of Art di Washington,<br />

dove la parte restaurata <strong>del</strong> quadro The Tragedy di Picasso, eseguito su base<br />

colorimetrica nel 1937, appare diversa dall’originale sotto diversa illuminazione<br />

[12], ne è un esempio. Purtroppo questo problema non è ancora stato risolto data la<br />

difficoltà di rimuovere lo strato pittorico aggiunto dal restauratore. La<br />

caratterizzazione di uno strato pittorico mediante il fattore di riflessione spettrale è<br />

molto precisa e consente di evitare il fenomeno <strong>del</strong> metamerismo perché due strati<br />

pittorici con la stesso fattore di riflessione spettrale appariranno uguali sotto<br />

diverse sorgenti luminose.<br />

Fig. 1 – Vista esplosa <strong>del</strong>la catena ottica <strong>del</strong>lo scanner per la ripresa di immagini spettrali<br />

Da quanto detto si può capire quanto sia importante lo sviluppo di tecnologie<br />

riguardanti sia la ripresa sia la riproduzione di immagini spettrali.<br />

Nel tessile, la riproduzione di immagini stampate su base spettrale è molto sentito<br />

e in fase di sviluppo. Lo stesso si può dire per l’editoria d’arte.<br />

(2)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!