20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La metà inferiore <strong>del</strong> rettangolo è stata sottoposta ad irraggiamento UV+IR con una<br />

lampada solare da 650 W alla distanza di 1 metro, per 376 ore complessivamente.<br />

La parte superiore è stata protetta durante l’irraggiamento.<br />

Questo trattamento ha generato una differenza visibile nell’aspetto <strong>del</strong>le zone<br />

irraggiate e non. In particolare, la parte verniciata, che appare ingiallita rispetto al<br />

colore non verniciato, ha subito, con l’irraggiamento, un’accentuazione di tale<br />

caratteristica. Il rettangolo originale di test risulta così suddiviso in 4 sottozone. Su<br />

queste sono state eseguite 16 misure di tipo SPEX, con UV incluso e illuminante<br />

D65. Lo strumento è uno Spettrofotometro Minolta CM2600d con software<br />

Spectramagic 3.6. L’integrazione è avvenuta su cerchi di diametro 8mm, pure<br />

mostrati in Fig. 1.<br />

La prima applicazione colorimetrica è mostrata in Fig. 2, dove i risultati <strong>del</strong>le 16<br />

misure sulle varie zone <strong>del</strong> campione sono rappresentati nel piano a*b*.<br />

Le misure sulle parti verniciate C, D si distinguono chiaramente e altrettanto<br />

evidente risulta, su queste, l’effetto <strong>del</strong>l’irraggiamento, che le ha nettamente<br />

separate. Più debole – e di segno opposto – risulta la separazione indotta<br />

dall’irraggiamento sulle parti non verniciate A, B.<br />

Fig. 2 – Rappresentazione <strong>del</strong>le misure colorimetriche sul piano a*b*<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!