20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142<br />

a b<br />

Fig. 2 – Trasmittanza di un filtro a) Fabry-Perot tutto dielettrico a 19 strati, b) con l’aggiunta<br />

di due filtri di bloccaggio per un totale di 19+38 strati<br />

Fig. 3 – Transmittanza di diversi filtri Fabry-Perot aventi diverse lunghezze d’onda di picco<br />

λ0<br />

L’esigenza di coprire un largo range spettrale (rapporto 2.5:1) con un unico filtro<br />

ha portato ad un diverso approccio per la progettazione <strong>del</strong> filtro variabile. In<br />

particolare il filtro che viene proposto è costituito da strati di materiali dielettrici e<br />

metallici. Si sfrutta il principio secondo il quale se ad uno strato metallico viene<br />

eliminata la riflessione, creando un matching <strong>del</strong> suo indice di rifrazione con il<br />

mezzo circostante, si ottiene un’elevata trasmissione a quella lunghezza d’onda<br />

alla quale si realizza tale matching. In tal caso la trasmissione a tale lunghezza<br />

d’onda sarà limitata soltanto dall’assorbimento <strong>del</strong>lo strato metallico [4]. Lo strato<br />

metallico dovrà essere quindi molto sottile, tipicamente minore di 100 nm. Anche<br />

il tipo di metallo va opportunamente scelto a seconda <strong>del</strong>le lunghezze d’onda<br />

d’interesse. Nel VIS-NIR il metallo con caratteristiche mi<strong>gli</strong>ori è l’argento a causa<br />

<strong>del</strong> suo elevato rapporto k/n, dove n è l’indice di rifrazione reale e k è il<br />

coefficiente d’estinzione. Una volta stabilito lo spessore <strong>del</strong> film di argento, che<br />

(nm)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!