20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78<br />

Fig. 1 – Filtri interferenziali usati nella telecamera multispettrale a vidicon<br />

L’esperienza maturata, in collaborazione con un centro di alta qualificazione nella<br />

conservazione e nel restauro dei dipinti quale l’Opificio <strong>del</strong>le Pietre Dure, ha<br />

condotto all’implementazione di un prototipo di scanner iperspettrale ad alta<br />

risoluzione spaziale. Lo scopo di tale strumento, basato su uno spettrografo di linea<br />

<strong>del</strong> tipo prisma-reticolo-prisma in trasmissione, è quello di ottenere sia mappe dei<br />

materiali, sia mappe colorimetriche accurate e ripetibili.<br />

Vengono nel seguito riportati i primi risultati ottenuti su un dipinto rinascimentale<br />

di rilevante importanza storico-artistica, insieme a risultati più tecnici, ad<strong>atti</strong> ad una<br />

valutazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le misure ottenibili con tale spettrografo.<br />

2. Telecamera multispettrale<br />

La telecamera utilizzata era un vidicon PbO-PbS Hamamatsu, il cui intervallo utile<br />

di sensibilità va da 400 nm a poco più di 1800 nm. Questo sensore fu scelto proprio<br />

per la sua banda estesa nell’infrarosso poiché ci si poneva l’obiettivo di<br />

sperimentare la spettroscopia ad immagini nello spettro oltre 1 μm, cioè oltre la<br />

banda di sensibilità dei CCD, dove diviene rilevante il potere di penetrazione <strong>del</strong>la<br />

radiazione al disotto <strong>del</strong>la superficie pittorica. Come è noto, questo effetto è<br />

sfruttato dai restauratori nella cosiddetta riflettografia nell’infrarosso per rilevare<br />

disegni preparatori eseguiti con materiali assorbenti (es., carboncino) e per scoprire<br />

ridipinture. Era da aspettarsi che un’analisi multibanda avrebbe fornito<br />

informazioni sulla stratificazione dei materiali dato che il potere di penetrazione<br />

<strong>del</strong>la radiazione aumenta con la lunghezza d’onda, anche se in maniera diversa per<br />

diversi materiali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!