20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vengono piazzati a distanza fisse rispetto al MIR e i fasci generati dai due laser<br />

f<strong>atti</strong> confluire su un unico punto centrale <strong>del</strong>la superficie in misura.<br />

La ripartizione <strong>del</strong>l’intensità luminosa <strong>del</strong>le sorgenti è misurata, ad ogni cambio<br />

lampada, presso il laboratorio di goniofotometria <strong>del</strong>l’IEN, facendo riferimento a<br />

un sistema Cγ avente per asse principale l’asse generato dal fascio laser [4].<br />

Con tutte queste precauzioni la maggior fonte di incertezza sulla valutazione<br />

<strong>del</strong>l’irradiamento risiede nella presenza di interriflessioni tra la superficie<br />

illuminata e le pareti <strong>del</strong> locale, ove si esegue la misura. Operando sul campo, il<br />

contributo <strong>del</strong>le interriflessioni viene ridotto cercando di illuminare esclusivamente<br />

la superficie interessata e stimato con un opportuno software, che necessita di una<br />

serie di misurazioni di illuminamento condotte in punti accessibili <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

In ogni caso è attualmente allo studio un sistema goniometrico a proiezione che,<br />

pur necessitando di tempi più lunghi di acquisizione, dovrebbe ridurre<br />

ulteriormente l’influenza di questa fonte di incertezza.<br />

3. La procedura di misura<br />

La procedura di misura è completamente automatizzata ed inizia al termine<br />

<strong>del</strong>l’allineamento <strong>del</strong> sistema e <strong>del</strong>l’inquadratura <strong>del</strong>la superficie da misurare<br />

ottenuta mediante la rotazione <strong>del</strong>lo specchio, per il “gruppo monocromatore”, e la<br />

regolazione <strong>del</strong> banco ottico, per il “gruppo fotografico”.<br />

I due gruppi lavorano in parallelo e la procedura evolve secondo i seguenti passi.<br />

1. Acquisizione <strong>del</strong>l’immagine inquadrata (proiettori accesi):<br />

gruppo monocromatore: il reticolo di diffrazione interno <strong>del</strong>lo spettrografo è<br />

ruotato nella posizione zero (pertanto lavora come uno specchio) e la fenditura di<br />

ingresso non è inserita. Sul piano <strong>del</strong> CCD si forma l’immagine <strong>del</strong> campo<br />

inquadrato e ad ogni pixel <strong>del</strong> rilevatore è associato un elemento <strong>del</strong>la superficie<br />

inquadrata (figura 6 in alto).<br />

gruppo fotografico: il filtro sintonizzabile è posizionato sul verde e acquisisce una<br />

immagine di riferimento che permette di associare ad ogni pixel <strong>del</strong> rilevatore una<br />

zona definita <strong>del</strong>la superficie inquadrata.<br />

2. Acquisizione <strong>del</strong> riferimento dimensionale (proiettori spenti):<br />

i due gruppi lavorano nelle condizioni prima descritte, ma i tempi di<br />

acquisizione sono pari al tempo di scansione per la generazione <strong>del</strong> reticolo e il<br />

filtro sintonizzabile è regolato sulla lunghezza d’onda <strong>del</strong> laser.<br />

3. Acquisizione dei dati spettrali (proiettori accesi):<br />

gruppo monocromatore: si ruota il reticolo di diffrazione all’ordine superiore, viene<br />

inserita la fenditura di ingresso ed il sistema lavora come elemento dispersivo<br />

permettendo di acquisire lo spettro <strong>del</strong>la radiazione incidente (figura 6 in basso).<br />

La superficie in misura viene selezionata mediante la rotazione <strong>del</strong>lo specchio in<br />

modo da coprire tutto il campo inquadrato, nel primo passo, con una serie di<br />

sezioni verticali consecutive (figura 6 al centro). Il numero di tali sezioni dipende<br />

essenzialmente dalla risoluzione dimensionale, nella direzione orizzontale,<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!