20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si ritiene possibile utilizzare il filtro variabile anche per spettrometri ad immagine<br />

per l’osservazione di target al finito. In questo caso le principali modifiche che si<br />

renderebbero necessarie riguardano:<br />

� la sostituzione <strong>del</strong> telescopio con un obiettivo. Le caratteristiche di questo<br />

obiettivo dovrebbero essere definite in base alla risoluzione ottica e il campo di<br />

vista totale richiesti, tenendo anche conto <strong>del</strong>le dimensioni <strong>del</strong> rivelatore CCD.<br />

Il singolo frame corrisponderebbe ad una zona <strong>del</strong> target in esame, otticamente<br />

coniugata ad una colonna <strong>del</strong> rivelatore.<br />

� L’immagine iperspettrale si otterrebbe traslando l’intero strumento in maniera<br />

sincrona con la lettura <strong>del</strong> rivelatore, in direzione <strong>del</strong>le righe <strong>del</strong> rivelatore e per<br />

una distanza corrispondente a tanti passi quanti sono i pixels <strong>del</strong> rivelatore; ogni<br />

passo pari alla interdistanza dei pixels <strong>del</strong> rivelatore.<br />

� Le caratteristiche spettrali, per quanto riguarda in particolare la risoluzione<br />

spettrale, potrebbero essere mi<strong>gli</strong>orate ottenendo una larghezza <strong>del</strong>la banda di<br />

trasmissione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!