20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92<br />

Trasmittanza %<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

300 400 500 600 700 800 900 1000<br />

Lunghezza d'onda (nm)<br />

Fig. 2 – Filtri interferenziali nella telecamera NIR2000<br />

2.2 Lo scanner multispettrale CRISATEL<br />

Un sistema per l’imaging multispettrale ad alta risoluzione spaziale è stato<br />

sviluppato nell’ambito <strong>del</strong> progetto europeo CRISATEL. Il sistema, di seguito<br />

denominato CRISATEL è composto da una telecamera multispettrale basata sul<br />

sistema a filtri anteposti al rivelatore e da un sistema di illuminazione speciale<br />

studiato per il particolare tipo di ripresa a scansione [5-6]. Questo sistema nasce da<br />

una modifica di uno scanner tre-bande denominato Jumboscan e dal relativo<br />

sistema di illuminazione Jumbolux fig. 3. Il Jumboscan è una camera dotata di<br />

sensore CCD costituito da un array lineare di 12000 elementi al silicio. Questo<br />

rivelatore è montato verticalmente e viene spostato con estrema precisione<br />

meccanica (ripetibilità di 5 micron) da un motore passo-passo in modo da poter<br />

scandire fino a 30.000 posizioni orizzontali. In questo modo si possono ottenere<br />

immagini in una sola ripresa fino a 12.000x30.000 pixel reali.<br />

La camera nella versione multispettrale è stata dotata di un dispositivo rotante con<br />

di 13 filtri interferenziali passabanda che vengono posizionati davanti al rivelatore.<br />

Dieci filtri a banda di 40 nm coprono la porzione di spettro <strong>del</strong> visibile e 3 con<br />

banda di 100 nm quella <strong>del</strong>l’infrarosso.<br />

I filtri interferenziali utilizzati seguono un criterio differente rispetto al sistema<br />

NIR2000: la forma <strong>del</strong>la curva di trasmittanza non è affatto gaussiana e presenta<br />

piuttosto una forma a dente, le bande sono equidistanziate ma si sovrappongono<br />

leggermente in modo da non lasciare alcuna sezione <strong>del</strong>lo spettro non coperta. I<br />

filtri sono stati prodotti dalla Melles Griot e le relative curve di trasmittanza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!