20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Colorimetria multispettrale per la qualità <strong>del</strong>la viticoltura<br />

in Franciacorta<br />

FAUSTO CAMPOSTRINI, FLAVIO SERINA<br />

CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FRANCIACORTA,<br />

Via Verdi, 53 – Erbusco (Brescia), Tel: 030.7760477, Fax: 030.7760467<br />

ufficiotecnico@franciacorta.net<br />

1. Precision Farming<br />

Grazie a recenti applicazioni in campo vitivinicolo, comincia a diventare<br />

abbastanza familiare anche in Italia il termine Precision Farming, che può essere<br />

tradotto letteralmente, e con perfetta rispondenza di contenuti, in Agricoltura di<br />

Precisione.<br />

Si tratta <strong>del</strong>l’applicazione in agricoltura di tecniche integrate ed a tecnologia<br />

avanzata, che consentono di gestire in modo puntuale l’azienda agricola, per<br />

ottimizzare le pratiche agricole, mi<strong>gli</strong>orare e prevedere le rese, pianificare la<br />

logistica.<br />

Le risorse non tradizionali che vengono impiegate possono essere sintetizzate in tre<br />

ampie categorie:<br />

� il telerilevamento multispettrale (cioè l’utilizzo e l’analisi di rilievi da aereo o<br />

da satellite che registrano come le diverse coltivazioni si comportano, in diverse<br />

lunghezze d’onda, in relazione all’assorbimento ed alla riflessione <strong>del</strong>l’energia<br />

solare);<br />

� il posizionamento di precisione con sistemi satellitari (mediante strumenti che<br />

determinano la posizione in qualsiasi parte <strong>del</strong> mondo in un sistema unico di<br />

riferimento e garantiscono quindi di poter ritornare, in qualsiasi momento,<br />

esattamente nello stesso punto rilevato);<br />

� i sistemi informativi geografici (sistemi informatici che consentono di<br />

archiviare ed elaborare tutti i dati relativi all’azienda ubicandoli nello spazio e<br />

nel tempo in modo da poter essere utilizzati come un mo<strong>del</strong>lo virtuale, in scala,<br />

<strong>del</strong>la realtà).<br />

2. Telerilevamento e viticoltura<br />

I viticoltori esperti sanno da sempre che grappoli raccolti da differenti aree<br />

all’interno <strong>del</strong>lo stesso vigneto possono produrre vini di differente qualità.<br />

Anche quando fattori biologici come cloni e vitigni sono identici, la qualità <strong>del</strong>le<br />

uve, il loro grado di maturazione ed il vino che si ottiene da esse sono influenzati,<br />

oltre che dalle diverse tecniche colturali, da sottili differenze nelle caratteristiche<br />

<strong>del</strong> vigneto che includono, ad esempio, la natura pedologica <strong>del</strong> suolo, le sue<br />

capacità drenanti, il microclima, la pendenza e l’esposizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!