20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con mani<strong>gli</strong>e e ruote per semplificare e ridurre lo sforzo nel trasporto. Inoltre, per<br />

facilitare il montaggio, il sistema è dotato di raccordi meccanici a bloccaggio<br />

rapido e connettori elettrici a inserimento univoco. Schematicamente il sistema può<br />

essere suddiviso in cinque blocchi principali: la struttura portante, composta da un<br />

telaio realizzato in profilati di alluminio, <strong>gli</strong> assi motorizzati X, Y, Z ed il modulo<br />

di controllo dei motori che contiene l’hardware per la gestione <strong>del</strong>la<br />

movimentazione de<strong>gli</strong> assi.<br />

Il sistema è corredato da un software sviluppato appositamente per la gestione<br />

sincrona <strong>del</strong>le motorizzazioni e <strong>del</strong> rivelatore, il controllo dei parametri di<br />

acquisizione (area scansionata, tempo di integrazione, frequenza di<br />

campionamento,…) e l’archiviazione dei dati raccolti.<br />

3. Taratura <strong>del</strong> dispositivo<br />

Fissata la geometria di illuminazione/osservazione, il fattore di riflessione spettrale<br />

relativo ad punto su una superficie si ottiene misurando la radiazione riflessa dal<br />

punto stesso Vλ campione , da un punto su un diffusore reale di riferimento Vλ riferimento , e<br />

calcolando la seguente quantità:<br />

campione buio<br />

campione riferimento Vλ −Vλ<br />

Rλ<br />

= ρλ<br />

riferimento buio<br />

V −V<br />

in cui<br />

66<br />

riferimento<br />

λ<br />

λ λ<br />

ρ rappresenta la riflettanza spettrale <strong>del</strong> diffusore di riferimento<br />

buio<br />

certificata per la specifica geometria di misura e Vλ rappresenta il risultato<br />

<strong>del</strong>l’acquisizione effettuata chiudendo l’ingresso <strong>del</strong>lo strumento di misura.<br />

riferiemnto buio<br />

L’acquisizione di Vλ e Vλ rappresenta la procedura di calibrazione <strong>del</strong>lo<br />

strumento che è parte integrante <strong>del</strong>la misura stessa in quanto viene effettuata<br />

all’inizio di ciascuna misura.<br />

La taratura <strong>del</strong> dispositivo sviluppato è stata condotta confrontando i valori <strong>del</strong><br />

fattore di riflessione spettrale misurati su 7 campioni di colore con i corrispondenti<br />

valori certificati per la configurazione di illuminazione/osservazione 45°/0° dal<br />

National Physical Laboratory <strong>del</strong> Regno Unito [7]. Come diffusore di riferimento è<br />

stato utilizzato un campione neutro con riflettanza spettrale media <strong>del</strong> 65% anche<br />

questo cerificato dal NPL. Poiché alcuni dei filtri intereferenziali montati sul<br />

sensore mostrano una parziale trasmissività nella regione intorno a 900 nm nella<br />

quale il fotocatodo è ancora sensibile, la taratura è stata eseguita ponendo,<br />

all’uscita <strong>del</strong>la fibra che trasporta la radiazione riflessa, un filtro passabasso con<br />

frequenza di ta<strong>gli</strong>o a 810 nm. Ciascuna acquisizione è stata ripetuta 100 volte per<br />

dare una stima <strong>del</strong>la ripetibilità <strong>del</strong>la misura stessa, ovvero <strong>del</strong> grado di<br />

concordanza tra i risultati di misure indipendenti condotte a breve distanza l’una<br />

dall’altra con lo stesso metodo sullo stesso campione e con la stessa<br />

apparecchiatura. In particolare la ripetibilità è rappresentata dall’errore statistico<br />

ottenuto dal calcolo <strong>del</strong>la deviazione standard che in media risulta <strong>del</strong>l’ordine di<br />

0,05 %.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!