20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caratterizzazione di soluzioni operative per spettrofotometri<br />

di medio – basso costo<br />

GIULIO D’EMILIA, ELENA DI CARLO<br />

DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI L’AQUILA<br />

67040 Roio Poggio – AQ, Tel: 0862.434324<br />

demilia@ing.univaq.it, edicarlo@ing.univaq.it<br />

1. Introduzione<br />

L’attenzione all’ambiente rappresenta per le imprese un obiettivo sia in termini di<br />

crescita e sviluppo, sia in termini di immagine e accettabilità sociale. Oggi l’acqua,<br />

sia essa di scarico, superficiale o potabile, è uno dei beni più preziosi e pertanto<br />

viene tutelata da un’ampia e detta<strong>gli</strong>ata normativa nazionale ed europea.<br />

I sistemi produttivi si concretizzano spesso in realtà piccole e distinte, per cui<br />

richiedono un monitoraggio diffuso sul territorio e con costi <strong>del</strong>le singole stazioni<br />

di misura ridotti.<br />

Gli aspetti da approfondire nella realizzazione di una strumentazione in grado di<br />

monitorare le grandezze di interesse e <strong>gli</strong> elementi che costituiscono un pericolo<br />

per la salute <strong>del</strong>l’uomo e <strong>del</strong>l’ambiente, riguardano la capacità di effettuare<br />

un’analisi in continuo, che dia risultati affidabili, con ridotti problemi di<br />

manutenzione, che permetta una conoscenza in tempo reale dei dati da analizzare e<br />

che sia gestibile con facilità.<br />

Metodi di misura <strong>del</strong>la concentrazione di inquinanti in acqua, basati su misure<br />

spettrofotometriche, sono ormai molto diffusi sia per applicazioni tipicamente di<br />

laboratorio, sia con riferimento a sistemi operanti in sito [1-2].<br />

Nelle applicazioni di monitoraggio ambientali questi ultimi appaiono sempre più<br />

interessanti da un punto di vista applicativo e per la sempre maggiore diffusione [3-<br />

5].<br />

Le problematiche che si riscontrano nello sviluppo di sistemi di misura di questo<br />

tipo riguardano la difficoltà di realizzare una strategia in grado di confrontarsi con<br />

una mappa di fonti di inquinamento fortemente distribuita sul territorio e perciò<br />

<strong>del</strong>ocalizzata.<br />

I più comuni spettrofotometri che realizzano misure colorimetriche, inf<strong>atti</strong>, sono<br />

strumentazioni di notevoli dimensioni, di costo elevato e il cui utilizzo è preferibile<br />

nei laboratori.<br />

L’impiego di spettrofotometri miniaturizzati, di costo contenuto, che usino fibre<br />

ottiche per consentire un utilizzo <strong>del</strong>la strumentazione anche a distanza<br />

<strong>del</strong>l’apparecchiatura stessa, è una soluzione di possibile interesse per una realtà<br />

fatta di piccole e medie imprese [6-7].<br />

Poiché sistemi di misura di questo tipo sono caratterizzati da dimensioni ridotte,<br />

basso costo, interfacciati a semplici sistemi di acquisizione e, operando in campo,<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!