20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lungo l’asse di scansione. Con lo spettrofotometro citato è stato misurato questo<br />

effetto. Lo shift misurato, verso il blu, è di circa 1.5 nm per angoli di incidenza di<br />

5° e arriva fino a 4,5 nm a 10° senza nessuna apparente distorsione <strong>del</strong>lo spettro di<br />

trasmissione (fig 5). Nel sistema CRISATEL l’angolo massimo di incidenza è di<br />

circa 7° con uno shift corrispondente di 3 nm.<br />

Fig. 5 – Spostamento <strong>del</strong>lo spettro di trasmittanza <strong>del</strong> filtro 760 al variare <strong>del</strong>l’angolo di<br />

incidenza <strong>del</strong>la luce<br />

Le differente posizione <strong>del</strong> piano focale dovuta al cambiare <strong>del</strong>la lunghezza d’onda<br />

viene automaticamente aggiustata dal sistema di controllo <strong>del</strong>la telecamera<br />

mediante un set di valori focali preventivamente determinati dallo sperimentatore<br />

per le condizioni di ripresa (diaframma e distanza <strong>del</strong> campo di ripresa). A causa di<br />

questo aggiustamento si avrebbe come risultato finale che le immagini presentano<br />

una dimensione leggermente diversa per ogni lunghezza d’onda, per ovviare a<br />

questo fenomeno il sistema trasla lungo la direzione focale l’intero corpo macchina<br />

al variare <strong>del</strong>la lunghezza d’onda. Si ottengono in questo modo 13 immagini<br />

multispettrali perfettamente sovrapponibili <strong>del</strong> quadro ripreso.<br />

Il sistema di illuminazione è composto da due proiettori ellittici posizionati ai due<br />

lati <strong>del</strong>l’oggetto in esame. Ogni proiettore ruota sul proprio asse e proietta un fascio<br />

di luce verticale sulla superficie <strong>del</strong> dipinto. La sincronizzazione <strong>del</strong>le due lampade<br />

fra di loro e con il sistema di scansione fa si che il fascio illumini il dipinto solo<br />

nell’area ripresa dal CCD nell’istante esatto <strong>del</strong>la scansione. Le lampade usate per<br />

l’illuminazione sono una serie di lampadine poste all’interno <strong>del</strong>lo specchio<br />

ellittico. Sono state impiegate lampade alogene a filamento e lampade HQI.<br />

3. Risultati<br />

3.1 Misure con il NIR 2000<br />

Risultati <strong>del</strong>le prove condotte su una tavoletta fig. 6 con stesura a olio di alcuni<br />

pigmenti ritenuti interessanti per lo studio <strong>del</strong>la pittura veneta rinascimentale sono<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!