20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

116<br />

Immagini aeree<br />

o da satellite<br />

Misure di<br />

posizione<br />

Algoritmi,<br />

Software<br />

Raccolta ed<br />

analisi campioni<br />

Mappe qualitative e quantitative (vigore, brix, acidita’ totale,<br />

polifenoli, acido malico, acido tartarico, pH,…)<br />

Fig. 1<br />

In questo modo è stato possibile relazionare i dati <strong>del</strong>le immagini multispettrali con<br />

i dati ottenuti dalle analisi sul vigore e sullo stato vegetazionale <strong>del</strong>la vite e dai dati<br />

analitici chimico-fisici <strong>del</strong>le uve prelevate in quella esatta collocazione al fine di<br />

stimare i parametri <strong>del</strong>la correlazione esistente tra il vigore vegetativo (ricavato<br />

dalle immagini) ed il parametro studiato (produzione potenziale, stato nutrizionale,<br />

contenuto zuccherino, contenuto acidico, etc.).<br />

Infine, utilizzando la regressione calcolata, si sono estesi i risultati a tutta la<br />

superficie vitata.<br />

Il dato elaborato, totalmente digitale e scaricabile da Internet, si presenta sotto<br />

forma di:<br />

� mappe, una per ciascun parametro di interesse viticolo ed enologico, facilmente<br />

utilizzabili direttamente in campo;<br />

� tabulati relativi a ciascun vigneto che descrivono le stesse informazioni<br />

contenute nelle mappe, ma sintetizzate per singolo vigneto.<br />

I risultati <strong>del</strong>lo studio hanno offerto ai produttori una esatta stima <strong>del</strong> volume<br />

quantitativo ipotizzato alla vendemmia con circa 40 giorni di anticipo sulla<br />

probabile data di inizio <strong>del</strong>la vendemmia garantendo al viticoltore la possibilità di<br />

intervenire con le pratiche agronomiche che me<strong>gli</strong>o di altre avrebbero riportato la<br />

produzione quantitativa ai valori ritenuti ottimali rispetto ad un preciso obiettivo<br />

enologico e una esatta stima <strong>del</strong>la qualità analitica <strong>del</strong>le uve in prossimità<br />

<strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la raccolta.<br />

4. Vendemmie 2001-2002<br />

Per ottenere dati utili alla vendemmia, la ripresa aerea deve essere tassativamente<br />

eseguita dopo il completamento <strong>del</strong>l’invaiatura per quanto riguarda il rilevamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!