20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Minolta. Una matrice di corrispondenza permette di correggere le differenze fra i<br />

valori di riflettanza de<strong>gli</strong> standard di colore misurati <strong>del</strong>la telecamera e quelli<br />

acquisiti con il sistema a contatto [7].<br />

Alcuni risultati significativi ottenuti <strong>del</strong>l’analisi multispettrale con la camera<br />

CRISATEL sono riportati nei grafici (figura 12) per le stesure di alcuni pigmenti<br />

puri o misti impiegati come mire colorimetriche di riferimento.<br />

Nelle curve di riflettanza spettrale de<strong>gli</strong> otto campioni <strong>del</strong>la mira Pebeo la linea<br />

rappresenta la misura effettuata con lo spettrocolorimetro Minolta 2600d e i punti i<br />

dati ottenuti con la telecamera per i 13 filtri utilizzati. In ascissa la lunghezza<br />

d’onda fra 400 e 1000nm. In ordinata la riflettanza spettrale fra 0 e 90%.<br />

In tabella 3 per alcuni campioni selezionati sono riportati il ΔE94 (distanza nello<br />

spazio colorimetrico CIELab secondo la definizione CIE <strong>del</strong> 1994) e lo scarto<br />

quadratico medio fra la serie di dati ottenuta con il sistema CRISATEL e i<br />

corrispondenti valori sulla curva di riferimento misurata con lo spettrocolorimetro<br />

Minolta 2600d fra 400 e 700 nm.<br />

98<br />

Fig. 8 – Spettro <strong>del</strong> pigmento Aureolina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!