20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pixel <strong>del</strong>la matrice CCD. Purtroppo le caratteristiche <strong>del</strong>l’ottica interna <strong>del</strong>lo<br />

spettrografo limitano la risoluzione dimensionale che è possibile raggiungere: non<br />

tutte le 256 righe spettrali sono tra loro indipendenti ed è quindi necessario<br />

suddividere l’immagine in gruppi di 5 – 8 righe <strong>del</strong> CCD, secondo la riga <strong>del</strong> CCD<br />

considerata. Il problema può essere risolto inquadrando zone più piccole di<br />

superficie, ma ciò allunga sensibilmente i tempi di misura. Pertanto, considerate le<br />

caratteristiche spettrali dei pigmenti usati da<strong>gli</strong> artisti [2], si è preferito associare al<br />

primo sistema un secondo dispositivo con caratteristiche complementari e<br />

sviluppare un algoritmo in grado di integrare i due insiemi di risultati in un’unica<br />

matrice con elevata risoluzione spettrale e dimensionale.<br />

2.2 Il secondo strumento<br />

Il secondo sottosistema, indicato per brevità col nome “gruppo fotografico”, è<br />

composto da:<br />

– un banco ottico di tipo fotografico <strong>del</strong>la Linhof;<br />

– un filtro sintonizzabile a cristalli liquidi montato in fronte a un obbiettivo con<br />

lunghezza focale pari a 50 mm, munito di otturatore in corrispondenza <strong>del</strong><br />

centro <strong>del</strong>l’obiettivo;<br />

– un sensore CCD ad elevata dinamica, di 1024x1024 pixel, raffreddato mediante<br />

un sistema ad effetto Peltier e con la sensibilità aumentata dal costruttore, nella<br />

zona <strong>del</strong> blu.<br />

184<br />

0,13<br />

0,16<br />

0,18<br />

0,21<br />

0,23<br />

0,26<br />

0,29<br />

0,31<br />

0,34<br />

0,36<br />

0,39<br />

0,41<br />

0,44<br />

0,46<br />

0,49<br />

0,51<br />

0,54<br />

0,56<br />

0,59<br />

0,61<br />

0,64<br />

0,67<br />

0,69<br />

0,72<br />

0,74<br />

0,77<br />

0,79<br />

0,82<br />

0,84<br />

0,87<br />

Fig. 4 – Esempio di immagini acquisite con il secondo sottosistema (“gruppo fotografico”).<br />

Le immagini sono riprodotte in falsi colori e visualizzano la radiazione riflessa a 480 nm<br />

(sinistra) e a 540 nm (destra). La grandezza diagrammata (in unità arbitrarie) corrisponde al<br />

segnale di uscita <strong>del</strong> CCD.<br />

Il filtro sintonizzabile, posto davanti all’obiettivo, permette di acquisire immagini<br />

<strong>del</strong>la regione inquadrata, selezionando la lunghezza d’onda <strong>del</strong>la radiazione<br />

trasmessa nell’intervallo compreso tra 400 nm e 720 nm (figura 4).<br />

Il filtro sintonizzabile offre alcuni vantaggi rispetto all’uso tradizionale dei filtri<br />

interferenziali, peraltro provati sperimentalmente in una precedente versione <strong>del</strong><br />

sistema [3]:<br />

0,07<br />

0,08<br />

0,10<br />

0,12<br />

0,13<br />

0,15<br />

0,17<br />

0,18<br />

0,20<br />

0,22<br />

0,23<br />

0,25<br />

0,27<br />

0,28<br />

0,30<br />

0,32<br />

0,33<br />

0,35<br />

0,37<br />

0,38<br />

0,40<br />

0,42<br />

0,43<br />

0,45<br />

0,47<br />

0,48<br />

0,50<br />

0,52<br />

0,53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!