20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vigneto, e non si sofferma certamente all’analisi di quanto prodotto dalle singole<br />

piante.<br />

Si ha comunque la certezza di non riuscire mai a ottenere il massimo risultato<br />

potenziale di produzione e maturazione.<br />

E’ chiaro che una approfondita conoscenza <strong>del</strong>le unità di suolo, e la dimensione<br />

<strong>del</strong>la loro unità minima rilevata è determinante per definire con accuratezza e in<br />

modo oggettivo la validità <strong>del</strong> campione prescelto.<br />

E’ altrettanto evidente che, riducendo la dimensione <strong>del</strong>le unità di suolo, diventa<br />

praticamente indispensabile un sistema geografico che, <strong>del</strong>imitati i vigneti, possa<br />

incrociare ed elaborare tutte le informazioni di ciascuno di essi con le unità di<br />

suolo, microclassificando e poi sintetizzando a seconda <strong>del</strong>le esigenze le superfici<br />

vitate.<br />

Questo tipo di intervento consente di rendere oggettivamente accurata la scelta dei<br />

vigneti test con il metodo tradizionale, ma si rivela di grandissimo aiuto per la<br />

ottimale applicazione <strong>del</strong>le tecniche di telerilevamento.<br />

Contrariamente al metodo tradizionale di campionamento, inf<strong>atti</strong>, non si opera con<br />

il prelievo di acini secondo criteri tendenti ad ottenere lo stato medio <strong>del</strong>l’intero<br />

vigneto, ma identificando e analizzando acini provenienti da singole piante. Più è<br />

ricca di informazioni e minori sono le dimensioni <strong>del</strong>la unità minima in cui sono<br />

classificati i vigneti, più l’elaborazione <strong>del</strong> dato telerilevato è precisa in termini<br />

quantitativi e detta<strong>gli</strong>ata quanto a localizzazione.<br />

La viticoltura assistita da satellite consente così ai viticoltori di definire le pratiche<br />

colturali ottimali (irrigazione, potatura, scelta <strong>del</strong> tipo di impianto, mi<strong>gli</strong>oramento<br />

dei suoli, fertilizzazione, trattamenti fitosanitari) e di pianificare le strategie di<br />

vendemmia non solo per i vigneti nella loro interezza, ma anche per singole<br />

porzioni all’interno de<strong>gli</strong> stessi.<br />

Il metodo può essere applicato indifferentemente su superfici grandi o medie, con<br />

l’unica variabile <strong>del</strong> costo, influenzato principalmente dal risparmio di scala<br />

realizzabile acquisendo immagini su superfici ampie e riducendo di conseguenza il<br />

numero di misure in campo necessarie per ettaro rilevato.<br />

Nel caso di interventi coordinati da Consorzi e Pubbliche Amministrazioni, non va<br />

dimenticato che i dati multispettrali acquisiti possono essere utilmente impiegati in<br />

altri campi di rilevante importanza nel settore agricolo e forestale ma anche per la<br />

tutela <strong>del</strong>le acque, il censimento <strong>del</strong>le discariche, la pianificazione territoriale,<br />

l’aggiornamento <strong>del</strong>la cartografia.<br />

Bibliografia<br />

1. O. Repetti, “Precisione, rivoluzione annunciata?”, Terra e vita, n. 13, 2004.<br />

2. Lamb, Weedon, Bramley, “Using Remote Sensing to predict grape phenolics<br />

and colour at harvest in a Cabernet Sauvignon vineyard: timing observations<br />

against vine phenology and optimising image resolution”, Australian Journal<br />

of Grape and Wine Research, 2004.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!