20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel seguito <strong>del</strong> documento questa configurazione strumentale sarà indicata come:<br />

Spettrofotometro con sonda di Tipo 1).<br />

2.4 Cella ad immersione<br />

La sonda ad immersione prevede un allineamento stabile <strong>del</strong>le fibre ottiche<br />

mediante l’utilizzo di componenti commerciali di pregio per l’allineamento ottico.<br />

Il percorso ottico all’interno <strong>del</strong>la cella è di circa 50 mm [7, 10].<br />

Nel seguito <strong>del</strong> documento questa configurazione strumentale sarà indicata come:<br />

Spettrofotometro con sonda di Tipo 2).<br />

2.5 Spettrofotometro miniaturizzato con cella ad immersione<br />

Si tratta di uno spettrofotometro <strong>del</strong>la stessa classe e con le medesime prestazioni<br />

nominali <strong>del</strong>lo spettrofotometro compatto utilizzato finora con la sonda ad<br />

immersione di cui sopra.<br />

Nel seguito <strong>del</strong> documento questa configurazione strumentale sarà indicata come:<br />

Spettrofotometro Tipo 3).<br />

3. Metodologia di taratura e risultati <strong>del</strong>le prove<br />

Evincere dai dati sperimentali di taratura l’effetto sull’incertezza complessiva di<br />

misura <strong>del</strong>le diverse possibili cause di incertezza e dei diversi componenti, richiede<br />

mettere a punto procedure che permettano di evidenziare i diversi contributi<br />

all’incertezza, in particolare quelli strumentali, quelli ambientali, quelli,<br />

ovviamente, legati anche all’operatore.<br />

Anche la definizione rigorosa <strong>del</strong>le caratteristiche metrologiche di interesse e <strong>del</strong>la<br />

procedura con cui sono valutate pare aspetto metodologico importante, in quanto<br />

significa far riferimento a situazioni fisiche ed operative ben definite, la cui<br />

conoscenza appare determinante per l’efficacia di strategie di confronto.<br />

Le principali informazioni che si sono volute ricavare dall’esame dei grafici di<br />

taratura e <strong>del</strong>le assorbanze alle diverse lunghezza d’onda riguardano l’accuratezza,<br />

la sensibilità, la risoluzione di banda passante, in particolare per lo<br />

spettrofotometro miniturizzato, che permettono di valutarne le mi<strong>gli</strong>ori condizioni<br />

di misura e i possibili interventi mi<strong>gli</strong>orativi.<br />

Per costruire una retta di taratura dei diversi spettrofotometri impiegati, sono stati<br />

preparati quattro campioni a titolo noto di ferro utilizzando un campione essiccato<br />

di tricloruro di ferro (FeCl3) con il quale si realizza una soluzione madre e da<br />

questa per successive diluizioni, si ottengono dei campioni a diverse<br />

concentrazioni. Una soluzione di acqua deionizzata viene considerata come<br />

soluzione di riferimento, nel seguito chiamata “bianco”.<br />

I quattro campioni di ferro vengono f<strong>atti</strong> reagire colorimetricamente con il<br />

tiocianato di potassio, subito dopo vengono messi in apposite cuvette e analizzati<br />

dallo spettrofotometro stesso.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!