20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 4 – Spettri di Riflettanza Diffusa<br />

La elaborazione dei dati spettrofotometrici con un’analisi multivariata come<br />

l’Analisi <strong>del</strong>le Componenti Principali (PCA) [3] risolve questo problema. In Fig. 5<br />

i 16 spettri, rappresentati da un punto ciascuno, sono inseriti nel grafico <strong>del</strong>le prime<br />

2 Componenti Principali: i 4 cluster in cui appaiono riuniti i punti corrispondono<br />

esattamente alle 4 zone fisicamente identificabili sul campione.<br />

La maggiore sensibilità <strong>del</strong>la Spettrofotometria trova quindi la massima<br />

esaltazione, in quanto anche i due gruppi <strong>del</strong>le zone non verniciate, A e B, risultano<br />

ora ben distinguibili. Per contro, i due assi principali non offrono la facile ed<br />

intuitiva interpretazione de<strong>gli</strong> assi colorimetrici.<br />

L’approccio qualitativo <strong>del</strong>la Spettroscopia per Immagini è visibile in Fig. 6: con<br />

una semplice elaborazione grafica <strong>del</strong>l’immagine digitale acquisita a 450 nm le 4<br />

zone <strong>del</strong> rettangolo di test appaiono immediatamente evidenti e separate.<br />

Com’è noto, il metodo di Spettroscopia per Immagini consiste nell’acquisizione<br />

digitale di una sequenza di immagini <strong>del</strong>lo stesso soggetto a varie lunghezze<br />

d’onda [4].<br />

Nel caso considerato, l’acquisizione è stata eseguita con lo strumento NIR1000<br />

<strong>del</strong>la Opto-Lab di Milano, dotato di 15 filtri interferenziali con larghezza di banda<br />

10 nm, da 410 a 1060 nm. La scheda di digitalizzazione a 8 bit era la DT3155 <strong>del</strong>la<br />

Data Translation. Un’ulteriore applicazione di questa tecnica mostra con evidenza<br />

ancora maggiore le sue potenzialità.<br />

In Fig. 7 sono visibili 3 rettangoli di test per il Bianco di Titanio: legato con resina<br />

acrilica, con resina alchidica e infine con olio di lino.<br />

Una <strong>del</strong>le immagini – quella a 450 nm – sottoposta a level stretching permette di<br />

identificare immediatamente le variazioni indotte da vernici e irraggiamento in tutti<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!