20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il fatto di dover posizionare la microlente <strong>del</strong>la fibra di ricezione ad una distanza di<br />

pochi millimetri dalla superficie <strong>del</strong>l’oggetto rendeva l’assetto non indicato per la<br />

sicurezza di un dipinto. Sarebbe stato perciò necessario posizionare la fibra in un<br />

ottica che permettesse di raggiungere distanze di almeno qualche centimetro.<br />

Tutte queste difficoltà consi<strong>gli</strong>arono di passare alla sperimentazione di un sistema a<br />

scansione basato su uno spettrografo di linea ImSpector (SpecIm ltd), il quale ha<br />

una struttura compatta prisma-reticolo-prisma che s’interpone semplicemente fra<br />

obiettivo e telecamera. Con un tale dispositivo si può aumentare la distanza di<br />

lavoro, traendo vantaggio dal fattore di riduzione <strong>del</strong>l’ottica, e si possono ridurre i<br />

tempi di scansione, traendo vantaggio dalla parallelizzazione <strong>del</strong>le misure su tutti i<br />

punti <strong>del</strong>la linea di vista.<br />

Lo spettrografo è attraente anche perché disponibile in diversi mo<strong>del</strong>li per diverse<br />

gamme di lunghezza d’onda, dal vicino ultravioletto all’infrarosso fino a ∼2 μm;<br />

con una coppia spettrografi si può coprire tutta la gamma <strong>del</strong>la telecamera<br />

multispettrale a vidicon descritta in 2., ma con una risoluzione spettrale<br />

confrontabile a quella de<strong>gli</strong> spettroscopi a fibre ottiche.<br />

4.1 Assemblaggio e prestazioni <strong>del</strong>lo scanner<br />

Allestito un sistema di movimentazione con un’area di scansione di circa un 1 m x<br />

1 m per mezzo di due movimenti lineari dotati di motori passo-passo, si è connesso<br />

un ImSpector V10 con fenditura di 25 μm ad una telecamera Hamamatsu ORCA-<br />

ER (Fig. 3). Questa è una telecamera di media velocità di trasferimento basata su<br />

un CCD “interline transfer” con 1344 x 1024 pixels di efficienza quantica superiore<br />

al 50 % anche nella regione <strong>del</strong> blu, che è la zona critica per tutte le misure con<br />

illuminazione da lampada alogena. L’illuminazione è fornita da due lame di luce<br />

lineari orientate a 45° create da un sistema a fibre ottiche FOSTEC con lampada<br />

alogena a 3200 K e 150W montata su riflettore dicroico ellissoidale<br />

Usando la telecamera in una modalità di acquisizione che sottocampiona di un<br />

fattore 2 in entrambe le direzioni, la linea di vista <strong>del</strong>l’ImSpector V10 risulta<br />

campionata in 1024/2=512 punti. Programmando un passo di campionamento<br />

spaziale di 0.1 mm in direzione ortogonale alla linea di vista, l’ottica usata (Nikon<br />

35 mm) consente al campionamento lungo la linea di vista di avere un valore<br />

uguale per distanze di ∼30 cm fra obiettivo e piano <strong>del</strong>l’oggetto. Con tale modalità<br />

di acquisizione l’asse di dispersione spettrale è ridotto a 1344/2=672 punti e poiché<br />

l’intervallo di dispersione è ∼600 nm, il campionamento spettrale risulta ~1 nm.<br />

Dato che lo strumento è ancora in evoluzione, non sono state effettuate <strong>del</strong>le<br />

misure accurate <strong>del</strong>le risoluzioni spettrale e spaziale. Tuttavia, per mezzo di alcune<br />

righe <strong>del</strong> campione spettrale in olmio usato per la calibrazione <strong>del</strong>l’asse <strong>del</strong>le<br />

lunghezze d’onda, si può stimare una risoluzione spettrale di ∼2 nm. Con un<br />

semplice target USAF-1955 a barre rettangolari bianche e nere di uguale larghezza,<br />

la caduta <strong>del</strong> 50% di contrasto è stimabile intorno alle 2 linee per mm per immagini<br />

di lunghezza d’onda di ∼ 550 nm.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!