20.05.2013 Views

La politica mediterranea dell'Italia: continuità e cambiamenti

La politica mediterranea dell'Italia: continuità e cambiamenti

La politica mediterranea dell'Italia: continuità e cambiamenti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sti partigiani, così si ipotizzava, c’entravano<br />

in qualche modo con le trasmissioni che<br />

rientravano in un patto di mutua assistenza<br />

Pci/Ksc.<br />

Nell’agosto del 1951 il governo italiano<br />

era ormai convinto che il programma provenisse<br />

della Cecoslovacchia, tanto da inviare<br />

una formale lettera di protesta all’ambasciatore<br />

ceco a Roma. Questo fu il primo dei<br />

tre tentativi (il secondo è del 1954 e il terzo<br />

del 1958) di servirsi dei canali diplomatici per<br />

impedire la trasmissione del programma.<br />

Nessuno di questi tentativi ebbe successo,<br />

ma provano l’importanza che i cristiano democratici<br />

attribuivano a “Oggi in Italia” e i<br />

problemi che procurava loro. Il programma<br />

continuò ad essere trasmesso e cessò soltanto<br />

dopo l’invasione sovietica della Cecoslovacchia<br />

nel 1968.<br />

“Oggi in Italia” ha ricevuto scarsa attenzione<br />

dagli studiosi. <strong>La</strong> casistica sulla radiodiffusione<br />

di solito la cita brevemente, e gli<br />

studi sul movimento comunista italiano ne<br />

accennano casualmente 1 . Questa apparente<br />

mancanza di interesse può essere attribuita<br />

all’assenza di una qualsiasi significativa<br />

documentazione d’archivio relativa al<br />

programma ed alla segretezza che lo circondava.<br />

Comunque, con la caduta del muro di<br />

Berlino nel 1989 e l’apertura agli studiosi di<br />

importanti archivi, la situazione è cambiata.<br />

Philip Cooke<br />

<strong>La</strong>vorando con l’archivista fiorentino Stefano<br />

Vitali, lo storico Giovanni De Luna ha<br />

potuto studiare, nel 1992, alcune trascrizioni<br />

del programma conservate negli archivi<br />

di Radio Praga. Egli allora presentò un’affascinante<br />

serie di programmi per Rai 3, che<br />

“riproducevano” alcune di quelle trasmissioni<br />

originali. Questi programmi di De Luna<br />

rappresentavano il preludio ad una monografia<br />

su Radio Praga e “Oggi in Italia”, che<br />

non fu purtroppo realizzata 2 .<br />

Recentemente, il sociologo italiano Rocco<br />

Turi ha dedicato una sezione del suo libro<br />

“Gladio Rossa” a “Oggi in Italia”. L’analisi<br />

di Turi si basa su documenti studiati al<br />

Ministero italiano degli Affari esteri e ad un<br />

limitato numero di testimonianze orali. Il resoconto<br />

del Turi è indubbiamente ben documentato,<br />

ma presenta numerose lacune, sia<br />

riguardo ai documenti studiati, che al metodo<br />

impiegato. Soprattutto, la sua tesi centrale<br />

che la Cecoslovacchia fosse il centro<br />

nevralgico di una serie di complotti antidemocratici,<br />

culminanti nel rapimento e assassinio<br />

di Aldo Moro ad opera di terroristi che,<br />

a quanto pare, erano stati addestrati là da<br />

ex partigiani, non è per niente convincente 3 .<br />

In questo articolo ricostruisco la storia di<br />

“Oggi in Italia” basandomi su materiali provenienti<br />

da archivi diversi, e più precisamente<br />

l’archivio della Radio ceca a Praga, l’ar-<br />

1 Si veda, per esempio, FRANCO MONTELEONE, Storia della radio e della televisione in<br />

Italia, Venezia, Marsilio, 1992, p. 239 e GIOVANNI GOZZINI - RENZO MARTINELLI, Storia del<br />

Partito comunista italiano. Vol. VII. Dall’attentato a Togliatti all’8 o Congresso, Torino,<br />

Einaudi, 1998, pp. 152-154. Per una descrizione romanzata della vita degli italiani che fuggirono<br />

in Cecoslovacchia, con ampie sezioni dedicate alla radio, si veda GIUSEPPE FIORI,<br />

Uomini ex, Torino, Einaudi, 1993.<br />

2 Sono molto grato a Giovanni De Luna e a Stefano Vitali per avermi permesso di accedere<br />

senza limitazioni al loro materiale.<br />

3 ROCCO TURI, Gladio Rossa, Venezia, Marsilio, 2004. Per il discorso sul programma della<br />

radio si veda, soprattutto, il capitolo intitolato L’apparato di radiopropaganda comunista,<br />

pp. 91-119.<br />

40 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!