22.05.2013 Views

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

Sono ore che desidero gettar giù qualche riga per te, ma una<br />

cosa o l'altra me ne ha distolto.<br />

E' stata una giornata eccezionale. Il vento giunge a folate dal<br />

lago Maryut, portando ardente calore e una sabbia fitta di cristalli<br />

salini. L'aria polverosa ti aggredisce senza che tu possa difendertene.<br />

Inquina il respiro. E gli odori forti dal mare e dalla terra diventano<br />

a tratti asperrimi, insopportabili.<br />

Alessandria è davvero particolare. Una lingua di terra brulicante<br />

di uomini e di polimorfo passato, da sempre splendidamente<br />

condannata alla multirazzialità. Vivendo qui è facile capire la storia<br />

di questi luoghi. L'Egitto è una vecchia leonessa che ha più volte<br />

girato il capo verso l'interno del continente africano dopo aver fissato<br />

più o meno a lungo il Mediterraneo; ma che, trascorsi questi<br />

periodi di crisi, ha di nuovo volto lo sguardo enigmatico all'ampio<br />

bacino del mare nostrum pronta a vivere fatti decisivi. Nell'antichità,<br />

Cleopatra è stata l'amante di Cesare e di Marcantonio, e con lei è<br />

finito il regno dei Tolomei mentre entrava definitivamente in gioco<br />

Roma. Nell'epoca moderna, Mohammed Ali ha praticamente<br />

spezzato ogni dipendenza politica dalla Porta e si è compromesso<br />

irreparabilmente con l'Occidente.<br />

Sembra che l'Egitto sia soggiogato dall'idea del progresso civile<br />

e tecnologico. Che rimanga costantemente affascinato da chi è decisamente<br />

incamminato verso il futuro. In qualche modo è una<br />

nazione che non è disposta a dimenticare l'antica grandezza, il<br />

proprio passato “faraonico”.<br />

Ed Alessandria è più libera di subire quest'attrazione poiché<br />

l'Islam di Amr Ibn el-As spostò per sempre al Cairo il baricentro<br />

politico-amministrativo dell’ “innovando” regno da lui conquistato.<br />

Alessandria, una vecchia maga ancora guidata dalla legge dell'istinto<br />

ad essere presente nella storia.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!