22.05.2013 Views

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21<br />

Tornare ad A’dam per trascorrervi la Pasqua con Fulvio: rito<br />

propiziatorio, o semplice esorcismo per quanto era accaduto a sua<br />

figlia alcuni anni prima? Chissà. La bambina di Vij comunque era<br />

splendida. Jasmine era come la mamma l’aveva meritata. Forse<br />

leggermente scura. Ma oggi tutti si fanno le lampade: sarebbe stato<br />

un vantaggio!<br />

Dopo aver ricordato per tutti quegli anni - a se stessa e a suo<br />

marito - la promessa fatta alle acque della città, alla sua architettura,<br />

e alle sue amiche, avevano deciso per un breve viaggio in patria.<br />

Forse era solo per questo che era ad Amsterdam.<br />

Lei era partita “per tempo” da Firenze, mentre Fulvio<br />

l’avrebbe raggiunta la settimana successiva. Anche Vij e suo marito<br />

vivevano nella città toscana per la maggior parte dell’anno. Hashem<br />

lavorava nella filiale di una finanziaria mediorientale che aveva<br />

lì la sua principale rappresentanza italiana. Ed ora lei era ad<br />

A’dam da qualche giorno. Aggirandosi, anzi agitandosi fra i grachten<br />

da un appuntamento all’altro con Selene e Jutte, per dare uno<br />

sguardo ai negozi, per vedere come la città fosse cambiata.<br />

O, semplicemente, per mangiare con le amiche qualcosa di<br />

buono in un posto interessante.<br />

I musei no. Quelli si animavano solo quando era al braccio di<br />

suo marito. Quando parlavano come amanti ancora giovani, come<br />

gente che avesse dimenticato l’età, la loro nipotina Jasmine, e<br />

l’intero mondo, per immergersi nelle ipotesi della mente e dei sensi<br />

dei pittori, degli scultori, di tutti quelli che avevano pensato di<br />

avere qualcosa da dire al mondo sul mondo. Di avere qualcosa da<br />

mostrare, della realtà, che nessun altro aveva visto prima.<br />

Quelle conversazioni prevedevano una sorta di resa interiore<br />

all’altro, di apertura nei confronti del partner. Un disporre, ciascu-<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!