22.05.2013 Views

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si era augurato con tutto il cuore che nessuno lo sorprendesse<br />

all'interno di essa. Ai normali problemi che potevano rovesciarsi<br />

sul capo di chi s'aggirasse fra le sabbie in solitudine si potevano<br />

aggiungere i pregiudizi religiosi e i timori per l'oltraggio al luogo<br />

sacro da parte di qualche musulmano un po' troppo benpensante.<br />

Dopo essersi levati i sandali, era entrato e s'era accoccolato su<br />

di un gradino in un angolo più sgombro degli altri. Probabilmente<br />

qualcuno vi aveva fatto da poco pulizia. Ed era rimasto a fissare i<br />

muri scrostati e le finestre alte su entrambi i lati del piccolo mirab,<br />

denso di un fitto quanto stinto disegno geometrico verde, giallo e<br />

celeste, fantasma di se stesso su cui si depositavano le grigie pieghe<br />

di un'ombra corposa.<br />

Non avrebbe saputo dire quanto fosse rimasto, quella prima<br />

sera, a fissare le pareti scalcinate e la cupola che mostrava in più<br />

punti viscere giallastre, a chi avesse cercato Allah in alto piuttosto<br />

che nella direzione meccana. Poi la sua mente, stanca di oscurità e<br />

di chiuso, lo aveva spinto ad aggirarsi con il ricordo per le candide<br />

spiagge ancora incontaminate che circondavano il luogo, fino al<br />

mare non distante. E aveva vagato lungo le sabbie che, scivolando,<br />

si immergevano in lontananza nella depressione di Qattara.<br />

Poi, in un processo strano, le cui radici sarebbero state difficilmente<br />

rintracciabili, aveva pensato al destino di sua figlia e al<br />

piccolo Farouk. Al targhi che probabilmente non era musulmano;<br />

e a sua figlia che in quel momento ritornava ad essere sfiorata da<br />

un vento di religione.<br />

Lo aveva capito dal suo desiderio di volere annullare il matrimonio<br />

con Jaap. Altrimenti perché avrebbe tenuto a quel particolare?<br />

Perché si sarebbe riservata la futura possibilità di crearsi una<br />

famiglia seguendo i canoni della sua fede, invece che quelli puramente<br />

civili tanto di moda?<br />

Forse che il disgusto per Jaap fosse anche disgusto di laicità?<br />

La cosa non era impossibile.<br />

O forse era addirittura il disgusto per la “contemporaneità” a<br />

sospingerla nuovamente verso la religione? Sua figlia era fatta così.<br />

Seguiva il proprio istinto. Con il suo femminile buon senso, percorreva<br />

la sua strada e ne traeva le conseguenze. Così aveva una<br />

corda in più al suo arco di intellettuale femmina: non si lasciava ir-<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!