22.05.2013 Views

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dapprincipio aveva creduto all'unicità della vita umana, al carattere<br />

speciale dell'uomo. Poi, nei cinquant'anni successivi, avevano<br />

cercato di convincerla che siamo semplicemente animali. E<br />

lei, volendosi allontanare da Cronin che era desisamente out, e da<br />

tutto il mondo che era stato “prima”, aveva preso a crederci. A<br />

scivolare sempre più pericolosamente verso Darwin.<br />

Ma senza vera convinzione, ora poteva confessarlo.<br />

Così come senza convinzione aveva professato l'indipendenza<br />

del pensiero del singolo. La libertà della mente. Il diritto assoluto<br />

all’autodeterminazione senza remore.<br />

Forse gli ultimi cinquant'anni della sua vita non le avevano insegnato<br />

a sufficienza, ma le avevano spiegato con chiarezza quanto<br />

spesso fossero inefficaci le soluzioni che spesso le erano state<br />

proposte come sicure, certe di una certezza apodittica. Le profezie<br />

laiche della sua iniziazione.<br />

Se a tratti ora si sentiva spelacchiata, era proprio per tutte le<br />

convinzioni che, dopo esserle state forzate addosso, erano cadute<br />

una alla volta lasciando nudi i moncherini delle sue ali. Incapaci di<br />

innalzarsi neanche di tanto.<br />

Un po' come la storia, che caduta più volte nell’assoluta indecenza,<br />

in quel secolo, sembrava non riuscisse più a rialzarsi.<br />

Forse la sua esperienza era diventata positiva allorché si era<br />

trasformata in apertamente negativa? La sua ricchezza era un paradosso,<br />

il paradosso della sua attuale povertà? Del suo disincanto,<br />

insieme a quello di decine di milioni di altri uomini e donne. Nei<br />

confronti di tante cose, a cominciare dalle ideologie che erano state<br />

per un certo periodo i vangeli del secolo. Il suo vero guadagno<br />

era stato perderle tutte alla constatazione dell'insuccesso di ciascuna?<br />

Anche se prima o poi l'ideologia manca. Se ne sente il vuoto.<br />

Ma questo è un altro discorso.<br />

…L'airone è un uccello soggiogato dalle cure parentali. I suoi<br />

piccoli ne turbano di continuo l'equilibrio nervoso con ripetute richieste<br />

di cibo fatte aprendo i loro becchi e sbattendo le piccole<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!