22.05.2013 Views

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

po che la spilla era stata consegnata e appuntata sul petto di sua<br />

madre. Un avvenimento grondante di amore, di tensione drammatica,<br />

e di una bellezza intrinseca che lei non poteva dimenticare.<br />

Poi il pregio e la grazia del gioiello erano stati rapiti dalla guerra<br />

con le sue amare quanto cieche imposizioni.<br />

Ma per lei la morte - forse ogni morte - riceveva, se non proprio<br />

luce, almeno qualche bagliore dal tremulo lago di quel ricordo.<br />

Quel fatto la commuoveva ancora e sempre. Le ricordava persone,<br />

affetti, giorni, che stentavano ad inabissarsi nell'oblio, per<br />

quanto ormai a sì grande distanza.<br />

Poi, mentre l'uomo dotato di barba incolta e consistente calvizie<br />

prendeva a volare con la sua fantasia ricordando come e quando<br />

gli elfi di Peer Gynt avessero abitato le stesse sponde calcate<br />

dagli aironi o visitate dai martin pescatori; e i canneti avessero<br />

fornito allo stesso tempo materiale per le siringhe di fauni impudichi<br />

e cinici quanto quelli di Debussy, e per i nidi di cigni sontuosi,<br />

solitamente così attenti alle cure parentali, si disse che Kati tardava<br />

troppo.<br />

Quindi il tempo precipitò mentre il conferenziere spiegava loro<br />

come questo profilo del “nodo terraqueo” fosse stato il migliore<br />

e più dolce interlocutore dell' homo faber nelle ultime migliaia di<br />

anni sino al giorno in cui tutta la sua dignità fu obnubilata, e la terra<br />

in pratica cominciò ad essere considerata nemica dell'uomo.<br />

Una nemica da combattere, anzi da distruggere. Da disarticolare<br />

nella sua più profonda essenza.<br />

E’ questa la terra del giorno d'oggi, perché è questo il modo in<br />

cui essa è trattata dall'uomo moderno. Dal singolo uomo e dalle<br />

nazioni tutte. Un grave errore.<br />

Una volta un uomo aveva un nemico nel bosco. Uscì e andò<br />

ad ucciderlo, e alla fine s'accorse di stare peggio di prima perché<br />

era rimasto solo.<br />

Peccato che lui non ricordasse dove aveva letto quella parabola.<br />

Per la verità, la conclusione non le parve particolarmente felice.<br />

Ma la gente applaudì con calore. E mentre qualche signora -<br />

più frettolosa delle altre- si alzava dal proprio posto per allonta-<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!