22.05.2013 Views

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

Testo - Antonio Ferrazzani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E il pensiero risultava spesso necrofilo anche se si preferiva rifuggire<br />

dal trattare l'argomento morte. A volte sembrava addirittura<br />

possibile intravedere una barbarie prossima ventura, trattando<br />

elementi di evoluzione della scienza, del costume, dell'arte. E della<br />

politica.<br />

Era il mondo di un uomo sempre più debole; che, concentrato<br />

sulla fruizione del presente, sembrava aver smarrito la strada della<br />

pietà di se stesso. Della pietà che si legge nell'idea che abbiamo di<br />

noi stessi, oltre che in quella dei nostri simili.<br />

Come dire tutto questo all'uomo dal piccolo turbante bianco,<br />

che gli stava offrendo in silenzio un'altra tazza di tè e uno scuro<br />

pezzo di zucchero?<br />

- Tutto ciò a cui riesco a pensare è che spesso si viene in Africa<br />

a cercare il deserto, ma guai se lo si trova.<br />

L'altro lo guardò per qualche istante attraverso i riccioli di vapore<br />

che salivano dal bicchiere.<br />

- Non immaginavo che fosse venuto a cercare il deserto. Pensavo<br />

che fosse in vacanza con sua moglie.<br />

- Ha ragione. Il deserto mi è caduto sul capo. Ma questo non<br />

cambia nulla.<br />

- E ora non sa come liberarsene!?<br />

- Proprio così.<br />

- A volte la vacanza s’interrompe…<br />

Tutte quelle problematiche esistenziali e quel dolore potevano<br />

coesistere in un piano pressoché logico fin quando non entravano<br />

sotto la nostra pelle. La clonazione riusciva a essere in continuità<br />

con l'abortistica, la ferocia delle guerre con l'amore appassionato<br />

per gli animali. Per i gatti recuperati a rischio della propria vita dalla<br />

cima di alberi troppo alti. I trapianti mirabolanti con i suicidi dei<br />

bambini che da poco avevano superato i dieci anni. Tutti quegli<br />

elementi, finché erano considerati come momenti di una storia<br />

che ci scorreva accanto coesistevano.<br />

E lui poteva osservarli, in qualche maniera sopportarli.<br />

Ma se a un certo punto voleva ricomporli in un quadro significativo<br />

che si chiamasse interpretazione della vita, dell'uomo, della<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!