09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non è difficile accorgersi che fra matematica, letteratura e sentimenti ci<br />

sono analogie e rapporti profondi, al di là della superficiale<br />

contrapposizione suggerita dal vetusto slogan delle “due culture”<br />

P. Odifreddi<br />

L’innata attrazione verso tutto ciò che è magico, unita<br />

all’istintivo desiderio di voler svelare il mistero, spingerà giovani<br />

studenti, anche i meno esperti, alla scoperta dei ragionamenti<br />

matematici alla base delle curiosità e dei trucchi proposti nei<br />

“giochi matematici” Ennio Peres<br />

Non c’è alleato più utile di un avversario cretino.<br />

Indro Montanelli<br />

La matematica è un gioco e comunica totale magia.<br />

Anagramma di Mister Aster<br />

1+1+1+1=100; 1+1+1+1+1=101; 1+1+1+1+1+1=110;<br />

1+1+1+1+1+1+1=111<br />

I giochi di prestigio basati su ragionamenti matematici possono<br />

essere apprezzati sia dai cultori di matematica ricreativa, a cui<br />

potranno fornire spunti interessanti e coinvolgenti, sia da coloro che<br />

conoscono poco la matematica e che, grazie ad essi, avranno la<br />

possibilità di avvicinarsi in maniera piacevole e coinvolgente ad<br />

una materia di fondamentale importanza, ingiustamente<br />

considerata arida e noiosa. Ennio Peres<br />

La Logica è, per definizione, lo studio del logos: cioè, del pensiero e del<br />

linguaggio. O meglio, del pensiero come esso si esprime attraverso il<br />

linguaggio. Il che significa che, perché ci possa essere una logica, ci deve<br />

essere un linguaggio. P. Odifreddi<br />

“Archimede sarà ricordato anche quando ci si dimenticherà di Eschilo,<br />

poiché le lingue muoiono, ma le idee matematiche no. ‘Immortalità’ può<br />

essere una parola ingenua, ma un matematico ha più probabilità di<br />

chiunque altro di raggiungere ciò che essa designa.<br />

G. H. Hardy<br />

14x14=220 14x14<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!