09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo scopo primario di tutte le investigazioni del mondo esterno dovrebbe<br />

essere l’ordine razionale e l’armonia che sono state imposte ad esso da<br />

Dio, e che Lui ci ha rivelato nel linguaggio matematico.<br />

J. Kepler (1571-1630)<br />

Legge di Murray<br />

Non chiedere mai al barbiere se hai bisogno di tagliarti i capelli. ^<br />

11:2=2<br />

Il guaio con i numeri interi è che noi abbiamo esaminato soltanto i<br />

più piccoli. Forse le cose più interessanti accadono con numeri<br />

davvero grandi, quelli su cui ora non possiamo mettere le mani o<br />

neppure cominciare a pensare in modo definito. Così forse tutto il<br />

nostro procedere è davvero inaccessibile e noi ci stiamo soltanto<br />

affannando intorno inutilmente. I nostri cervelli si sono evoluti<br />

abbastanza per farci riparare dalla pioggia, trovare dove sono le<br />

bacche ed evitare di venire uccisi. I nostri cervelli non si sono<br />

evoluti per aiutarci a cogliere i numeri davvero grandi o per<br />

guardare le cose in centomila dimensioni.<br />

Ronald Graham<br />

Fonte primaria di tutta la matematica sono i numeri interi.<br />

Herman Minkowski<br />

Definizione di Weinberg<br />

Un esperto è una persona che evitando tutti i piccoli errori punta dritto<br />

alla catastrofe. ^<br />

11: 2=3<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!