09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La matematica non è una marcia in perfetto ordine lungo un corso<br />

sgombro e diritto, ma è un viaggio in una strana terra selvaggia,<br />

dove spesso gli esploratori si perdono. Il rigore dovrebbe essere un<br />

segnale per lo storico che le mappe sono state tracciate e che i veri<br />

esploratori sono andati altrove. W. S. Anglin<br />

Creare la matematica è un’esperienza sofferta e<br />

misteriosa. Spesso l’oggetto della dimostrazione è chiaro, ma la<br />

procedura è avvolta nella nebbia e il matematico inciampa nei<br />

calcoli, terrorizzato all’idea che ogni passaggio, se sbagliato, possa<br />

portare l’argomentazione in una direzione del tutto erronea. Per<br />

di più c’è il timore che non esiste alcuna strada. Un<br />

matematico può credere che un enunciato sia vero, impiegare anni<br />

per dimostrarlo, mentre in realtà si tratta di un enunciato falso. Il<br />

matematico ha così tentato di dimostrare l’impossibile.<br />

Simon Singh<br />

Non c’è peggior scemo di un vecchio scemo che si mette con una giovane<br />

scema. Reg Smithe<br />

Eulero aveva un’autentica passione per la matematica ed era capace<br />

di scrivere vari elaborati in un solo giorno. Si racconta che tra la<br />

prima e la seconda chiamata per la cena egli tentasse spesso di<br />

stendere di getto un calcolo completo degno di pubblicazione.<br />

Numeri amicabili sono coppie di numeri tali che ogni numero è la<br />

somma dei divisori dell’altro. La più famosa coppia è 220 e 284; un<br />

matematico arabo scrisse della pratica di far incidere su un frutto 220 e<br />

284 su un altro frutto, poi di mangiare il primo ed offrire il secondo ad<br />

un’amante come afrodisiaco matematico. Nella Genesi Giacobbe consegna<br />

220 capre ad Esaù e questo viene interpretato come espressione dell’amore<br />

dell’uno verso l’altro.<br />

Nella letteratura specialistica, il simbolo per indicare il rapporto aureo<br />

1,618033…è τ (tau-dal greco tomé taglio o sezione). All’inizio del xx<br />

secolo l’americano Mark Barr ha introdotto Φ (iniziale di Fidia).<br />

Mario Livio<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!