09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non si sa perché usarono un sistema sessagesimale anziché uno più<br />

naturale a base 10. Teone di Alessandria, nel IV secolo d.C., ipotizzò<br />

che la base 60 era utile per il calcolo dal momento che 60 è<br />

divisibile per 2, 3, 4, 5, 6, 10, 15, 20, 30 e questo permetteva di<br />

rappresentare le frazioni con numeri interi. Essendo il loro sistema<br />

numerico posizionale, le comuni operazioni con i numeri babilonesi<br />

seguivano le stesse procedure dell’aritmetica moderna.<br />

b<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!