09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ci sono dunque moltissimi numeri lievemente difettivi. I Greci non<br />

riuscirono a trovare numeri lievemente eccedenti e non riuscirono a<br />

dimostrare l’esistenza di tali numeri. Dopo 2.500 anni non siamo in grado<br />

di dimostrare che i numeri lievemente eccedenti esistono.<br />

Il rapporto tra lunghezza effettiva di un fiume dalla sorgente alla foce e la<br />

lunghezza in linea d’aria è all’incirca 3,14<br />

Non far niente a volte è un modo per far qualcosa.<br />

Una dimostrazione matematica classica deve iniziare con una serie di<br />

assiomi, asserzioni che possono essere assunte come vere o che sono<br />

palesemente vere. Quindi, argomentando logicamente, passo dopo<br />

passo e usando proposizioni già dimostrate, è possibile arrivare ad una<br />

conclusione. Se gli assiomi sono corretti e l’argomentazione logica<br />

impeccabile, allora la conclusione sarà irrefutabile. La conclusione è il<br />

teorema.<br />

Le dimostrazioni matematiche sono assolute.<br />

Le debolezze delle prove scientifiche basate sull’osservazione e la<br />

percezione conducono alle rivoluzioni scientifiche. “Anche se può<br />

sembrare un paradosso, tutta la scienza esatta è dominata dall’idea<br />

dell’approssimazione” Bertrand Russell<br />

La dimostrazione matematica è assoluta e inconfutabile.<br />

S.Singh<br />

Geometria e Aritmetica sono le due ali con le quali l’umano ingegno<br />

vola alle perfette notizie delle filosofiche cose.<br />

Talete (624-547 a.C. circa)<br />

11 2 =1001<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!