09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’uomo che comincia con certezza finisce nel<br />

dubbio, ma colui che comincia nel dubbio finisce<br />

con certezza. Francis Bacon (Bacone 1561-1626)<br />

Se una persona si sente vagabondo, che studi<br />

matematica. Francis Bacon<br />

Trascurare la matematica è un’offesa al sapere,<br />

poiché chi la ignora non può conoscere le altre<br />

scienze o le cose del mondo.<br />

Roger Bacon (1214-1294)<br />

La matematica è la porta e la chiave delle<br />

scienze. Roger Bacon<br />

La matematica è stata ed è uno strumento<br />

insostituibile di formazione al rigore ed al<br />

ragionamento, sviluppando l’intuito e lo spirito critico;<br />

è una lingua internazionale e un caposaldo della<br />

cultura che ha un ruolo importante per l’interazione<br />

con le altre scienze.<br />

1+2=10<br />

Terzo corollario alla legge di Murphy<br />

Se c’è una possibilità che varie cose vadano male, quella che causa il<br />

danno maggiore sarà la prima a farlo. ^<br />

Un concetto scientifico non si può compiutamente descrivere mediante<br />

una definizione; esso contiene in sé i problemi per la cui risoluzione fu<br />

inventato e utilizzato; anzi, esso contiene in sé la sua storia “Bachelard”<br />

L’uso di un linguaggio è risultato indispensabile per la nascita di un<br />

pensiero matematico astratto ma sicuramente esso nacque molto tempo<br />

dopo che erano noti segni numerici (incisioni).<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!