09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La storia dei numeri comincia con i numeri naturali (1,2,3,…). Questi<br />

permettono di addizionare semplici quantità intere e ottenere un<br />

totale che è anch’esso un numero intero. Oltre l’addizione anche la<br />

moltiplicazione usa numeri interi per produrre altri numeri interi. La<br />

divisione presenta il problema che spesso il risultato è una coppia di<br />

numeri interi (frazione). La divisione è dunque un’operazione tra<br />

numeri naturali che impone soluzioni che vanno oltre i numeri<br />

naturali (bisogna ricorre alle frazioni perché ci troveremo con<br />

questioni senza risposte se non si ricorresse ad esse-nascita dei numeri<br />

razionali e della nozione di completezza). Per il bisogno di completezza<br />

gli hindù crearono i numeri negativi (operazione di sottrazione) e per<br />

la stessa ragione i Greci scoprirono i numeri irrazionali. I razionali e<br />

irrazionali insieme furono chiamati numeri reali e con il Rinascimento<br />

i matematici pensarono di aver scoperto tutti i numeri esistenti. Ma<br />

nel XVI secolo Raffaele Bombelli, matematico italiano, s’imbattè in<br />

radici di numeri negativi e creò i numeri immaginari.<br />

“Oggi mi sento felice senza motivo e questo mi angoscia” da Linus<br />

Il numero immaginario è un bello e meraviglioso<br />

espediente dello spirito divino, quasi un anfibio tra<br />

l’essere e il non-essere. G. Leibniz<br />

I matematici puri hanno sfruttato i numeri immaginari per<br />

trovare risposte a problemi precedentemente impenetrabili.<br />

La logica è l’igiene praticata dai matematici per mantenere sane e<br />

robuste le loro idee. Hermann Weyl<br />

L’algebra è generosa, spesso ti dà molto di più di quello che le hai<br />

chiesto.<br />

D’Alembert<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!