09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dall’ambizione di ottenere fama e gloria. Ma tra costoro ve ne sono<br />

alcuni, che sono venuti per osservare e capire. Nella vita avviene lo stesso.<br />

Alcuni sono influenzati dall’amore per la ricchezza, mentre altri sono<br />

ciecamente spinti dal folle desiderio di potere e di dominio, ma l’uomo<br />

migliore si dedica a scoprire il significato e lo scopo della vita stessa.<br />

Egli cerca di scoprire i segreti della natura. E’ questo l’uomo che io<br />

chiamo filosofo perché egli può amare la sapienza in quanto chiave di<br />

accesso ai segreti della natura. Ogni membro della scuola giurava di non<br />

rivelare all’esterno nessuna delle loro scoperte matematiche ed il<br />

carattere di segretezza ha fatto fiorire molte leggende sugli strani rituali<br />

che i pitagorici avrebbero praticato ed è forse la causa della scarsità di<br />

fonti attendibili sulle loro conoscenze matematiche. Il Sodalizio, in effetti,<br />

era una comunità religiosa e uno degli idoli adorati era il Numero.<br />

Comprendendo i rapporti tra i numeri, i pitagorici credevano di poter<br />

scoprire i segreti dell’universo e di avvicinarsi alle divinità. Sempre con<br />

molti dubbi si parla delle scoperte dei numeri interi, razionali, perfetti,<br />

eccedenti, difettivi. A Pitagora si attribuisce la relazione fondamentale tra<br />

l’armonia musicale e l’armonia dei numeri. Molte delle notizie qui<br />

riportate sono del Giambico, filosofo del IV secolo d.C. che scrisse nove<br />

libri sulla setta pitagorica.<br />

Un fetente ricco o potente diventa un grande uomo, mentre un fetente<br />

povero resta un fetente.<br />

Numeri perfetti=alla somma dei propri divisori 6=1+2+3;<br />

28=1+2+4+7+12; 496=1+2+4+8+16+31++62+124+248;<br />

8128=1+2+4+8+16………………………<br />

33.550.336………e 8.589.869.056….<br />

Tutte le potenze di 2 non sono numeri perfetti per lo scarto minimo di<br />

1.<br />

2 2 =4; divisori 1, 2 e 1+2=3; 3 è un numero difettivo per un’unità.<br />

2 3 =8 divisori sono 1,2, 4 e 1+2+4=7; 8 è un numero difettivo<br />

2 5 =32 divisori 1, 2, 4, 8, 16 e 1+2+4+8+16=31; 32 è difettivo per un’unità.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!