09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Molti dei più eminenti logici del XX secolo sono stati ricoverati in<br />

manicomio a un certo momento della loro vita: Cantor, Zermelo, Gödel,<br />

Peano e Post sono solo alcuni.<br />

37x2x3=222; 37x4x3=444; 37x5x3=555; 37x6x3=666……..<br />

Non si può sfuggire all’impressione che queste formule matematiche<br />

vivano un’esistenza indipendente e abbiano una propria intelligenza, e che<br />

ne sappiano anche più di noi, perché possiamo ricevere da loro più di<br />

quanto ci aspettavamo in un primo tempo.<br />

H. Hertz<br />

Brutti versi<br />

La moltiplicazione è un’oppressione, la divisione un male<br />

la regola del tre mi è oscura del tutto e gli esercizi mi fanno diventare<br />

matto.<br />

Sette piaghe ha avuto l’Egitto,<br />

noi ne abbiamo solo tre,<br />

Algebra, Aritmetica,<br />

e Geometria piana.<br />

Il coraggio di ritrovarsi da soli è stato sempre il segno distintivo<br />

dell’Eroe. Marion Wodman<br />

Molti pensatori hanno considerato la straordinaria attitudine della<br />

matematica di “adattarsi” alla natura. Dall’antica Grecia al Rinascimento<br />

l’Occidente ha creduto che il Cielo fosse costruito in cerchi e sfere,<br />

essendo queste le più perfette tra le forme. Einstein credeva che la cosa più<br />

difficile da comprendere dell’universo fosse il fatto stesso che noi<br />

possiamo comprenderlo. Eugene Wigner, premio Nobel per la fisica,<br />

trovava miracolosa l’efficacia della matematica quando veniva applicata<br />

alla fisica o alle altre scienze: “Si può arguire che i concetti matematici,<br />

che richiedono grande arguzia, sono anche belli. Il miracoloso successo del<br />

linguaggio matematico applicato alla formulazione di leggi fisiche è un<br />

dono meraviglioso che non ci è dato di comprendere e che forse non<br />

meritiamo….”<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!