09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(è impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta<br />

potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero<br />

che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due<br />

potenze dello stesso valore: x n +y n =z n non ha soluzioni con numeri interi<br />

con n>2;).<br />

Cuis rei demonstrationem mirabilem sane detexi hanc marginis exiguitas<br />

non caperet (dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo<br />

teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della<br />

pagina) Pierre de Fermat (1601-1665)<br />

Generazioni di matematici si sono sforzati invano di dimostrare questo<br />

teorema così semplice, così elegante, così impenetrabile. La bellezza<br />

dell’ultimo teorema di Fermat risiede nella sua estrema semplicità. E’ un<br />

enigma formulato in termini comprensibili a ogni scolaretto. I tentativi<br />

falliti di risolverlo hanno generato significativi progressi in molti campi<br />

della matematica contemporanea. Un giovane matematico giapponese,<br />

Yutaka Taniyama, ha formulato qualche anno fa un’acuta congettura che<br />

andava verso la soluzione del problema ma non superò la disperazione che<br />

lo condusse al suicidio. E’ stato risolto solo da Andrew Wiles, matematico<br />

inglese, nel 1995. Simon Singh<br />

Un temerario giovanotto di Rabat,<br />

trovò prove del teorema di Fermat,<br />

visse poi nel terrore,<br />

di scoprirvi un errore,<br />

quella di Wiles, sospettava, era migliore! Fernando Gouvea<br />

La matematica è una delle più pure forme del pensiero e agli occhi di<br />

un profano i matematici sembrano quasi esseri oltremondani.<br />

John Lynch<br />

Ciò che colpisce dei matematici è la precisione straordinaria delle loro<br />

affermazioni. Le loro risposte arrivavano sempre sotto forma di un<br />

enunciato preciso e dettagliato. Ovviamente anche i matematici ricorrono<br />

all’ispirazione e all’intuizione, ma i loro enunciati formali debbono<br />

possedere un rigore assoluto. Nel cuore della matematica c’è la<br />

dimostrazione ed è il procedimento per arrivare ad essa che distingue la<br />

matematica dalle altre scienze. Queste ultime si fondano su ipotesi,<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!