09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dopo 5-6 secoli la cultura europea. L’aritmetica araba è di origine indiana<br />

e basata sul sistema posizionale.<br />

Moltiplicazione<br />

La moltiplicazione che noi usiamo è uguale a quella degli Arabi e dei<br />

Cinesi salvo delle differenze grafiche. La moltiplicazione araba era anche<br />

detta “per gelosia” per la disposizione dei numeri in una specie di<br />

graticola. “Gelosia” deriva dall’arabo e rappresenta un tipo di finestre<br />

usate dagli arabi e anche a Venezia che servivano per celare allo sguardo<br />

le donne.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!