09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inghilterra si rivelano grandi studiosi quali: Taylor, De Moivre,<br />

D’Alembert, Cramer, Bezout, Lagrange, Legendre, Laplace, Carnot.<br />

Sovrano come er popolo sovrano<br />

che viceversa nun cummanna mai. Trilussa<br />

Kline afferma che se il Seicento è chiamato il secolo del genio, il<br />

Settecento può essere definito il secolo dell’ingegno per l’abilità con cui fu<br />

sfruttato il calcolo infinitesimale dando origine alle equazioni differenziali<br />

e alle derivate parziali, alle serie, alla geometria differenziale e al calcolo<br />

delle variazioni. La Germania, che aveva avuto nei secoli precedenti un<br />

ruolo marginale nello sviluppo della ricerca matematica, diventa<br />

nell’Ottocento la nazione guida.<br />

I prestigiosi istituti di ricerca voluti da Napoleone tra i quali spicca<br />

l’Ecole Polytechnique ebbero influenza sulle università di Berlino e di<br />

Gottinga. Un ruolo chiave ebbe un brillante matematico nato in Germania<br />

ma di origine francese: Peter Gustav Dirichlet. Anche in Inghilterra nel<br />

XIX secolo si ebbe un vigore notevole nella ricerca matematica con la<br />

fondazione dell’Analytical Society di Cambridge. In questo secolo la<br />

matematica si sviluppò notevolmente perché divenne molto ampio il<br />

gruppo di persone che s’interessò alla ricerca matematica. I matematici più<br />

celebri sono Gauss e Riemann (1826-1866) tedeschi, Evariste Galois<br />

(1811-1832) e a cavallo di due secoli Hilbert (1862-1943), Hardy (1877-<br />

1947) coadiuvato da Littlewood e dal geniale indiano Srinivasa<br />

Ramanujan in Inghilterra. Sono di questo periodo anche Poncelet, il<br />

norvegese Abel, Feuerbach, il russo Lobacevskij, Poincaré, Peano,<br />

Hadamard, Weierstrasse, Dedekind e Hermite. Il XIX secolo porta grandi<br />

cambiamenti vitali in se stesso e per i loro effetti sugli sviluppi futuri.<br />

L’algebra riceve nuovo slancio con Galois (sviluppo della teoria degli<br />

insiemi); la geometria ebbe nuovo impulso e venne radicalmente rivisitata<br />

con l’introduzione delle geometrie non-euclidee (importanza culturale e<br />

effetti sulla natura della matematica); l’analisi si ampliò enormemente con<br />

la teoria delle funzioni complesse e con l’espansione delle equazioni<br />

differenziali ordinarie e parziali. In questo periodo la matematica si<br />

sviluppò in cento branche e fu certo che la miniera di questa disciplina non<br />

era esaurita. Germania, Francia e Gran Bretagna furono le nazioni più<br />

importanti come già detto; ma anche l’Italia ricomparve (Peano con la<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!