09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

asi del calcolo attraverso l’introduzione dei logaritmi nel 1614. I<br />

“bastoncini di Nepero” erano dei parallelepipedi di legno a base quadrata,<br />

sulle cui facce erano incisi i multipli dei numeri da 1 a 9 in verticale; in più<br />

un decimo bastoncino, usato come moltiplicatore, aveva incisi sempre in<br />

verticale i numeri da 1 a 9. Riporto i “ bastoncini:<br />

Per moltiplicare due numeri 923x57 bastava accostare al “bastoncino”<br />

moltiplicatore i “bastoncini” del 9, del 2 e del 3, sommando le cifre in<br />

diagonale, con lo stesso metodo del reticolo arabo e ricordandosi di<br />

aggiungere uno zero al risultato che si ha per la cifra 5(decine).<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!