09.06.2013 Views

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

Matematica curiosa - Martufi, Gabriele - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da Cuore<br />

La seconda categoria di matematici, detti formalisti, ritengono che il<br />

problema dell’esistenza degli oggetti matematici non si ponga. Secondo<br />

loro la matematica è soltanto un gioco in cui si maneggiano dei simboli<br />

con regole formali ben precise. Oggetti matematici come i numeri non<br />

hanno alcuna realtà: essi possono definirsi semplicemente come un<br />

insieme di simboli che verificano assiomi arbitrari. Il capogruppo di<br />

questa schiera è il famoso D. Hilbert. I formalisti sono nel vero quando<br />

affermano che buona parte della matematica è diventata un gioco formale.<br />

Eppure io non credo che si possa ridurre tutta la matematica alla<br />

esplorazione delle conseguenze di scelte formali o arbitrarie. La posizione<br />

formalista, pur rendendo conto in modo esauriente della recente<br />

evoluzione della matematica pura, non mi pare che ne spieghi l’origine. A<br />

me pare che i matematici, per lo meno all’inizio delle loro ricerche, non<br />

maneggino i simboli secondo regole puramente arbitrarie.<br />

S. Dehaene<br />

Qual è quella mamma che non sogna che un giorno verrà un industriale<br />

o un politico alto o basso, distinto o sciatto, più brutto che bello, con gli<br />

occhi chiari o scuri con una Porsche fiammante, a portarsi via la sua<br />

bambina? Da Cuore<br />

Una terza categoria di matematici è quella degli intuizionisti per i quali<br />

gli oggetti matematici sono costruzioni dello spirito umano. Secondo loro<br />

la matematica non esiste nell’universo, ma soltanto nel cervello del<br />

matematico che l’inventa. L’aritmetica, la geometria, la logica non<br />

preesistono alla specie umana; gli oggetti matematici sono soltanto<br />

categorie fondamentali e presenti a priori nel pensiero umano, che il<br />

matematico raffina e formalizza (Poincaré-Delbrück). I fondatori<br />

dell’intuizionismo evidenziano il carattere primitivo e irriducibile<br />

dell’intuizione di numero. Kline afferma che le radici dell’intuizionismo<br />

sono in Cartesio, Pascal e Kant. Fra tutte le teorie sulla natura della<br />

matematica, mi pare che l’intuizionismo sia quella che spiega meglio i<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!